Sei scuole (tre licei e tre Istituti tecnici) si sono aggiudicate il podio del premio “Storie di alternanza”, promosso da Unioncamere e da 76 Camere di commercio. I loro videoracconti e la qualità dell’esperienza vissuta sono infatti stati ritenuti meritevoli del riconoscimento, consegnato a Verona, nell’ambito di Job&Orienta, alla fine dello scorso novembre.
L’alternanza scuola-lavoro nei licei
Il gradino più alto per la categoria Licei è andato ai ragazzi del Liceo statale S. Pizzi di Capua, che, utilizzando materiali da loro elaborati, hanno programmato e realizzato lezioni nelle classi della scuola dell’infanzia e della scuola primaria ad indirizzo didattico differenziato secondo il metodo “Montessori”.
Medaglia d’argento al Liceo Classico Statale Tito Livio di Milano, i cui studenti si sono cimentati nella produzione di un evento e nella sua comunicazione, grazie al supporto fornito dal Teatro Colla Magia.
Terzo classificato l’IIS Liceo Bocchi-Galilei di Adria. Al centro dell’attività di alternanza la lanterna magica, intesa come strumento didattico, scientifico e di svago, e la realizzazione di uno spettacolo dal vivo nel salone dell’Istituto.
L’alternanza scuola-lavoro negli istituti tecnici
Nella categoria Istituti tecnici, il riconoscimento più elevato è andato all’Istituto Statale Carducci Volta Pacinotti” di Piombino. I ragazzi hanno partecipato al primo concorso European Robotics League, promosso dalla Nato. rendendo la città di Piombino il fulcro della Robotica a livello mondiale.
Il secondo posto è stato invece assegnato all’IIS Morra di Matera, i cui studenti hanno riprodotto alcuni manufatti di cartapesta, tipici della cultura della città dei Sassi.
Medaglia di bronzo, infine, all’Istituto Internazionale Edoardo Agnelli di Torino dove i ragazzi, con modalità innovative e sperimentali, hanno realizzato un impianto fotovoltaico sul tetto della scuola.
Al premio Storie di alternanza hanno partecipato 254 scuole che hanno inviato 294 progetti (157 dagli Istituti tecnici e professionali e 137 dai Licei), coinvolgendo circa 4mila studenti.
L’iniziativa ha l’obiettivo di valorizzare i racconti dei progetti d’alternanza scuola-lavoro ideati, elaborati e realizzati dai ragazzi e dai tutor degli Istituti scolastici italiani di secondo grado”.