Una guida al regime forfetario

Il volume, edito da Teleconsul e curato da Massimo Braghin e Dario Fiori della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro, tratta di un utile strumento di guida e di approccio al nuovo regime forfetario.

0
152
Regime forfetario

“Il regime forfetario previsto dalla Legge 190/2014 ha subito delle modifiche per effetto dapprima della Legge di stabilità 2019 e poi della Legge di stabilità 2020, che hanno inciso, peraltro in senso sostanzialmente opposto, su alcuni requisiti di accesso e permanenza, nonché su alcuni aspetti premiali connessi all’adozione del regime stesso.

La disciplina nel suo complesso prevede rilevanti semplificazioni ai fini dell’IVA delle imposte dirette e a fini contabili, consentendo la determinazione forfetaria del reddito da assoggettare a un’unica imposta – in sostituzione di IRPEF, addizionali regionali e comunali ed IRAP – nonché di accedere ad un regime contributivo opzionale per le imprese”.

Una guida per le modifiche del Regime forfetario

Il volume, edito da Teleconsul, è stato curato da Massimo Braghin e Dario Fiori della Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro e tiene conto della normativa e della prassi più recente; si tratta di un utile strumento di guida e di approccio al nuovo regime forfetario, di cui ci si potrà avvalere sia in fase di inizio attività che per opzione, passando da un regime ordinario o semplificato, con regole di accesso e permanenza piuttosto rigide: per questo motivo, gli Autori hanno riservato particolare attenzione alle cause ostative ed alle modalità di entrata ed uscita dal regime, evidenziando i rischi e le sanzioni in cui si incorre in mancanza delle condizioni richieste.


Titolo: Il Regime forfetario

Autori: Massimo Braghin e Dario Fiori

Editore: Teleconsul

Argomento: Regime forfetario

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here