Giovedì 8 ottobre si è tenuta al CUOA la cerimonia di consegna dei Diplomi MBA Imprenditori per 35 allievi, che si uniscono alla community degli Alumni Master CUOA. Ospite Tommaso Ebhardt, autore del libro “Sergio Marchionne”.
Nel pomeriggio di giovedì 8 ottobre si è tenuta al CUOA la cerimonia di consegna dei Diplomi MBA Imprenditori: 35 nuovi diplomati MBA CUOA.
Federico Visentin, Presidente CUOA Business School ha salutato i 35 allievi, per il 91% uomini e per il 9% donne, con un’età media di 41 anni e un’esperienza professionale media di 19 anni, che si uniscono alla community degli Alumni Master CUOA.
L’evento è stato introdotto da Diego Campagnolo, Direttore scientifico di MBA Imprenditori e Associato di Organizzazione Aziendale all’Università di Padova, che ha dedicato il suo intervento al difficile ruolo delle imprese nell’era Covid. “La pandemia da Covid-19 ha aumentato l’incertezza con cui le imprese devono convivere. Le situazioni incerte si affrontano combinando visione, leadership e capacità di pianificazione e adattamento. Sono competenze che deve possedere chi occupa posizioni di vertice. Per questo motivo – prosegue Campagnolo – in MBA Imprenditori guidiamo le imprenditrici e gli imprenditori in un percorso che, tra gli altri, mira ad analizzare i contesti competitivi in cui operano e lo “stato di salute” del loro modello di business per concludersi con la preparazione e discussione di un piano industriale“.
Pensare “out of the box” per aprirsi al cambiamento
Quest’anno alla cerimonia di consegna dei diplomi è stato ospite Tommaso Ebhardt, Direttore della redazione di Bloomberg News di Milano e autore, per Sperling e Kupfer, di “Sergio Marchionne“, il libro che racconta la leadership e le strategie che il compianto CEO di FCA ha attuato nei 14 anni in cui è rimasto in carica. “La scelta di Tommaso Ebhardt non è casuale – racconta Campagnolo – il suo libro racconta la storia di Sergio Marchionne (già Master Honoris Causa CUOA nel 2007, ndr), e in tanti passaggi evidenzia come abbia saputo esprimere visione e doti di leadership nelle sfide e nell’incertezza di un settore in profonda evoluzione.”
Ebhardt ha introdotto così il suo intervento: “Uno degli aspetti principali della leadership di Sergio Marchionne è pensare “out of the box”, cercare sempre la via meno prevedibile e meno scontata per affrontare situazioni complesse. Un insegnamento che vale ancora di più in una situazione così incerta come quella che si è venuta a creare con la pandemia. Aprirsi al cambiamento diventa sempre più necessario“.
I settori in cui operano le aziende dei neodiplomati sono: Metalmeccanico 40%, Terziario avanzato e 26%, Chimico, Logistica e Moda si posizionano, invece, tutti al 6%.
Tra queste aziende il 57% ha un fatturato entro i 5 milioni, l’11% oltre i 50 milioni, il 9% da 20 a 50 milioni, il 9% da 10 a 20 milioni e il 14% da 5 a 10 milioni.