Gli obblighi del Green Pass secondo Adapt

0
139
Logo ADAPT

Dal 15 ottobre 2021 per accedere ai luoghi di lavoro sarà necessario possedere (ed esibire) il Green Pass. Tuttavia, sono molti gli aspetti sui quali far chiarezza, a partire dalle ricadute di tipo pratico che aziende, sindacati e addetti ai lavori si troveranno a gestire: quali adempimenti, obblighi e responsabilità risiedono in capo al datore di lavoro e al lavoratore? Chi deve effettuare la verifica del Green Pass e in che modalità? Quali vincoli pone il Garante per la privacy? Quali conseguenze può prendere il datore di lavoro (e in che modo) a fronte dell’inadempimento del lavoratore? E, ancora, è necessario aggiornare il Protocollo di sicurezza aziendale?

Dopo aver illustrato le prime ricadute che, a seguito dell’introduzione del Green Pass per alcuni settori, si sono avute sui rapporti di lavoro (cfr. Benincasa G., Piglialarmi G., Green Pass e rapporti di lavoro, WP SALUS n. 7/2021), per affrontare nel dettaglio queste domande e fornire indicazioni pratiche ed operative Adapt ha progettato un corso di formazione destinato ad avvocati, consulenti, sindacalisti, medici del lavoro, responsabili del personale e degli uffici legali e agli attori della sicurezza, dal titolo Green pass e rapporti di lavoro: adempimenti, obblighi e responsabilità. Il corso si terrà il prossimo 28 settembre 2021, dalle 16.00 alle 18.30.

Green Pass: tutto quello che è necessario sapere

Obiettivo del corso è quello di fare chiarezza su diritti, obblighi e responsabilità di imprese e lavoratori a fronte dell’introduzione dell’obbligo del Green Pass nei luoghi di lavoro privati e pubblici, fornendo indicazioni teoriche e pratiche per la gestione quotidiana delle attività di lavoro in sicurezza. L’approfondimento giuslavoristico sarà infatti condotto con particolare riferimento alle novità introdotte dalla normativa di riferimento nonché sui relativi oneri e responsabilità che sorgono in capo al datore di lavoro e al lavoratore, fornendo così tutti gli strumenti utili per una gestione corretta degli aspetti critici in materia di salute e sicurezza. Il corso sarà accompagnato dall’analisi dei protocolli anti-contagio aggiornati a seguito delle novità introdotte.

Tutti gli iscritti al corso potranno godere di uno sconto pari al 20% sulle attività di consulenza specialistica, che vengono messe a disposizione per assistere le imprese e gli addetti ai lavori nella gestione di problematiche specifiche, quali:

  • approfondimenti in materia di salute e sicurezza, con specifico riferimento alle novità introdotte durante il periodo emergenziale fino al recente obbligo di green pass;
  • progettazione, redazione e aggiornamento dei protocolli di sicurezza da adottare e attuare nei singoli contesti lavorativi e con specifico riferimento al settore di appartenenza grazie all’ampia casistica raccolta e confluita nella nostra Banca Dati che conta oltre 300 protocolli di sicurezza stipulati al livello settoriale, territoriale, aziendale;
  • altre tematiche giuslavoristiche quali smart working, esternalizzazioni, contratti di lavoro, contrattazione collettiva, etc.

Le aziende che avranno attivato uno di questi servizi di consulenza potranno, allo stesso modo, accedere al corso con uno sconto dedicato, pari al 20%. Per usufruire di questa opportunità, è possibile scrivere a formazione@adapt.it.

Un corso ad hoc

Il corso sarà realizzato a distanza e in modalità sincrona. Sarà possibile interagire direttamente con i docenti, per avanzare domande, condividere buone pratiche o richiedere chiarimenti: l’ultima mezz’ora del corso sarà dedicata all’approfondimento dei quesiti posti dai partecipanti.

Si ricorda che è inoltre possibile richiedere la realizzazione del corso in base a specifiche esigenze settoriali e/o aziendali. In questo caso, si potrà declinare il programma del corso adattandolo alle particolarità del richiedente e concordare una data e l’orario in cui svolgerlo, anche in combinazione ad attività di consulenza, come già ricordato e accedendo alla medesima scontistica.

Come sempre, il ricavato del corso sarà integralmente utilizzato per co-finanziare una borsa di dottorato.


A questo link è possibile iscriversi. Una volta completata la procedura di iscrizione, il link per partecipare al corso verrà inviato via mail poco prima dell’inizio dell’evento. Per domande o richieste di chiarimenti, potete scrivere a formazione@adapt.it.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here