Bergamo ospita l’XI edizione della conferenza internazionale di Adapt

0
138
Logo ADAPT

Dopo un periodo che ha messo a dura prova l’intera comunità scientifica e dei professionisti imponendo uno stop forzato ai momenti di incontro, scambio e condivisione in presenza, Adapt è lieta di confermarvi che l’edizione 2021 della conferenza internazionale si terrà a Bergamo dal 24 al 26 novembre.

La sfida del convegno di quest’anno, alla sua XI edizione, oltre a rappresentare un momento concreto di ripartenza in una delle città più colpite dall’emergenza sanitaria, è quella di indagare i diversi aspetti del valore del lavoro oggi.

Un concetto messo quanto mai in discussione dalla situazione pandemica, ma che già imponeva una riflessione dettata dalle trasformazioni tecnologiche, demografiche, ambientali e sociali. Adapt vuole lasciare spazio alle riflessioni giuridiche, economiche e sociologiche, nell’ottica interdisciplinare che ci ha sempre caratterizzato, per discutere le nuove prospettive che le profonde trasformazioni del lavoro aprono.

Appuntamento con Adapt

Adapt ha piacere ad invitarvi a Bergamo, dal 24 al 26 novembre, per la XI edizione del convegno internazionale sui temi del lavoro che cambia promosso in collaborazione con l’Organizzazione Internazionale del Lavoro, organizzato assieme al Network Cielo Laboral e con il patrocinio di INPS, INAIL e della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Il convegno, strutturato in 3 sessioni plenarie e 9 workshop, vedrà la partecipazione di oltre 90 prestigiosi relatori provenienti da 20 Paesi.

Anche per questo, nonostante le difficoltà, la Scuola di ADAPT, come ogni anno, si è fortemente impegnata per far sì che l’evento sia aperto e libero senza alcun costo di iscrizione per i relatori e i partecipanti. Forti dell’esperienza di diffusione open access delle  ricerche, Adapt crede in una scienza aperta e accessibile a tutti, a partire dai giovani ricercatori e da quanti non dispongono di sufficienti risorse per portare avanti la ricerca nelle proprie sedi accademiche e partecipare a momenti di arricchimento all’estero.

Si ringrazia pertanto gli sponsor, gli enti che hanno offerto il loro patrocinio e supporto e i  soci che ci consentono di organizzare eventi di proiezione internazionale di assoluto livello, accessibili a tutti per incrementare lo scambio di idee e quello che è il motto di Adapt: lo sforzo per costruire assieme il futuro del lavoro.

Il lavoro e i giovani: dove siamo rimasti?

Nella mattinata di mercoledì 24 novembre, come da tradizione, il convegno internazionale verrà preceduto da una pre-conference in lingua italiana quest’anno dedicata al tema Giovani e lavoro, la strada dell’innovazione. Sfide e esperienze per il PNRR, organizzata insieme a Intesa SanPaolo e all’Ente Bilaterale Territoriale del Terziario di Bergamo. Lo scopo è quello di riflettere su di un tema spesso messo in secondo piano dal dibattito pubblico, ma cruciale per la sostenibilità del sistema Paese: quello delle transizioni tra scuola, università e lavoro dei giovani italiani. Transizioni spesso complesse e problematiche, che trovano però una possibile risposta nei percorsi “duali”, basati sull’integrazione tra formazione e lavoro. Proprio su questi si concentreranno gli interventi della pre-conference, che accanto ad esperti del mondo del lavoro e della rappresentanza vedranno anche la partecipazione e la testimonianza di alcuni giovani coinvolti in esperienze di formazione e lavoro.


La partecipazione al convegno e alla pre-conference è gratuita previa iscrizione ai seguenti moduli on-line:

  • convegno internazionale Il lavoro e il suo valore. Riflessioni interdisciplinari su un concetto in trasformazione
  • pre-conference Giovani e lavoro, la strada dell’innovazione. Sfide e esperienze per il PNRR

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here