Così diversi, così uguali

Le aziende che sanno creare ambienti inclusivi e diffondere tra i propri dipendenti una cultura positiva hanno una marcia in più: sono più efficienti, sanno attrarre e trattenere i talenti e hanno una migliore connotazione etica e sociale

0
250
Italian Diversity Charter e valutazioni sul coaching

di Virna Bottarelli |

Ridurre le disuguaglianze sui luoghi di lavoro è un obiettivo che in Italia è stato formalizzato nel 2009. In quell’anno, sulla scia di simili iniziative in Francia e Germania, è stata lanciata infatti la Carta per le Pari Opportunità e l’Uguaglianza sul Lavoro (Italian Diversity Charter).

Una dichiarazione di intenti sottoscritta volontariamente da imprese di tutte le dimensioni per diffondere una cultura aziendale e di politiche delle risorse umane inclusive. Libere da discriminazioni e pregiudizi, capaci di valorizzare i talenti in tutta la loro diversità.

Italian Diversity Charter

Sono oltre 800 le imprese, organizzazioni non profit e pubbliche amministrazioni, per un totale di oltre 700.000 lavoratori, che negli anni hanno adottato il documento. Impegnandosi così nella lotta contro tutte le forme di discriminazione sul luogo di lavoro: genere, età, disabilità, etnia, fede religiosa e orientamento sessuale.

Dal 2010 le imprese aderenti alla Carta, con Fondazione Sodalitas, costituiscono la delegazione italiana all’interno della Piattaforma Europea delle Diversity Charters, promossa dalla Commissione Europea. È stato anche messo a punto, da Sodalitas e Bureau Veritas, un tool di self assessment per misurare la performance aziendale in termini di diversità e inclusione.

Che valore ha la diversità?

Dal Global Talent Trends 2021 di Mercer emerge che solo il 10% delle aziende in Italia sta adottando strumenti di analisi DE&I (Diversity Equity and Inclusion). A molte imprese, evidentemente, il valore della diversità dell’inclusione non è ancora chiaro. Su questo concetto riflette Alessandro Verrini di CoachHub, società che, con l’omonima app, offre coaching personalizzato.

Verrini individua proprio nel coaching uno strumento utile a gestire il cambiamento necessario all’impresa per diventare inclusiva e valorizzare le diversità. “Il coaching digitale permette alle persone di rendersi conto dei propri pregiudizi inconsci, di cambiare la percezione di ciò che le circonda e vedere la realtà con occhi diversi – dice -. Questa consapevolezza consente ai dipendenti di comprendere gli stati d’animo negativi associati all’esclusione. E di elaborare e comprendere l’ipercomplessità del panorama aziendale e sociale di oggi. Favorisce, quindi, un atteggiamento positivo e un’apertura verso i comportamenti altrui”.

Il ruolo del coaching

Verrini afferma che questa trasformazione è percepibile in tempi piuttosto rapidi. Il coaching potrebbe quindi dare quell’accelerazione di cui c’è bisogno. Perché, se è vero che nell’ultimo secolo abbiamo compiuto grandi passi avanti verso una maggiore diversificazione negli ambienti di lavoro e nella lotta contro i pregiudizi, è altrettanto vero che “questi progressi sono piuttosto lenti se consideriamo il livello di interconnessione della società in cui viviamo”. Spesso, poi, le iniziative di DE&I non sono efficaci proprio perché alcuni dirigenti non hanno le competenze per creare un ambiente lavorativo basato su questi principi. Oppure non adottano con i dipendenti una comunicazione bidirezionale. O, più in generale, perché la mancanza di competenza culturale crea un clima di contrapposizione – il classico “noi contro loro” – e un rifiuto all’apprendimento e alla conversazione.

Il coaching, invece, favorisce la creazione di una cultura aziendale in cui sia i dipendenti in minoranza sia quelli in maggioranza sentono di far parte dell’impresa. E di poter esprimere le proprie opinioni senza disagio, riducendo al minimo i conflitti e gli scontri.

IL DECALOGO DELLA “ITALIAN DIVERSITY CHARTER”

  1. Definire e attuare politiche di Pari Opportunità partendo dal vertice
  2. Attribuire chiare responsabilità relative alle Pari Opportunità a persone o funzioni aziendali
  3. Superare gli stereotipi di genere
  4. Integrare il principio nei processi di gestione del personale
  5. Sensibilizzare e formare tutti i livelli dell’organizzazione
  6. Monitorare l’andamento e valutare l’impatto delle pratiche
  7. Fornire strumenti di garanzia al personale
  8. Fornire strumenti concreti per favorire la conciliazione famiglia-lavoro
  9. Comunicare al personale l’impegno, i progetti e i risultati
  10. Promuovere la visibilità esterna dell’impegno, dare testimonianza.

 


Ti potrebbero interessare anche:

Disabilità: un sostegno per i lavoratori autistici

Differenze culturali: l’integrazione che valorizza

Prospettiva femminile sull’intelligenza artificiale

Passi avanti con la legge sulla parità salariale

Il Diversity Management è un lavoro

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here