Rientro dei cervelli? Ne parlano i podcast Made IT Tips

Fiscalità, opportunità di carriera, smart working, qualità della vita: 5 podcast per fare chiarezza sull’annosa questione del rientro dei cervelli in Italia

0
480

Credimi e Made IT lanciano una serie podcast dedicata al tema del capitale umano e del rientro dei cervelli dall’estero.

La rubrica di consigli ospitata all’interno del podcast di imprenditoria Made IT è interamente dedicata a questo argomento particolarmente delicato in ottica di attrazione e retention dei talenti. Soprattutto in Italia dove la fuga dei cervelli è in costante aumento. Gli ultimi dati Istat dicono che nel 2018 sono partiti 117mila italiani, di cui 30mila laureati, per trovare lavoro fuori dai confini nazionali. Un fenomeno che ci costa circa 14 miliardi di euro all’anno, un punto percentuale di Pil.

L’attrattività dell’Italia non è mai stata altissima nemmeno per i talenti stranieri, ma il contesto, soprattutto post-pandemia, sta cambiando e le opportunità stanno crescendo. La recente legge sul rientro dei cervelli, che prevede agevolazioni fiscali per i lavoratori rimpatriati è una grande opportunità. Un buon punto di partenza per attrarre in Italia i talenti emigrati nel corso degli anni.

5 puntate per commentare il rientro dei cervelli

Fare un’esperienza di studio o lavoro all’estero arricchisce tanto. Dopo qualche anno, però, moltissimi expat vorrebbero tornare. Ma spesso sono preoccupati dal rischio di guadagnare meno, pagare molte imposte, e in ultima analisi avere un tenore di vita peggiore – spiega Ignazio Rocco, Ceo e Co-Founder di Credimi-. Ma la realtà, a guardare i numeri, è spesso l’opposto! Ci sono vari fattori che fanno pendere la bilancia (e il portafoglio) a favore dell’Italia. Le agevolazioni fiscali per il rientro, il costo della vita inferiore, la possibilità di lavorare da remoto e molti servizi sociali quasi interamente gratuiti. Così abbiamo deciso di provare a parlarne, in maniera puntuale, con i numeri alla mano e lontano da ogni retorica”.

Nelle cinque puntate, rilasciate circa ogni cinque settimane, si affrontano in modo chiaro e concreto tutte le novità interessanti in Italia per chi pensa di rientrare dall’estero e iniziare una nuova vita lavorativa qui. La prima puntata, già online, è dedicata alla fiscalità. Qui, Ignazio Rocco e Jacopo Anselmi, co-fondatori di Credimi, dialogano con Camilla Scassellati Sforzolini e Inès Makula, ideatrici di Made IT. Si parla di stipendio reale, di agevolazioni fiscali e anche di come calcolare il costo della vita. Nelle successive puntate si approfondiranno le opportunità di carriera, le aziende interessanti per i talenti, lo smart working e il remote working. Ma anche di investimenti in start-up e degli ecosistemi tech del nostro Paese.


Il programma della mini-serie si può trovare sulle principali piattaforme podcast tra cui Spotify e Apple Podcasts.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here