Rimettere le persone al centro può fare la differenza. Quanti di noi si sono sentiti spesso ripetere la frase: “Abbiamo sempre fatto così?”. E quanti ancora hanno lavorato in aziende senza alcuna possibilità di crescita? Quanti, infine, hanno provato più volte a proporre progetti e a portare idee, senza che mai venissero prese in considerazione? Tutti questi meccanismi ancora molto presenti all’interno delle aziende, sono delle trappole che ostacolano la crescita felice, sono dei pensieri e degli atteggiamenti limitanti che impediscono a persone e organizzazioni di brillare.
La strategia delle persone al centro
“Rimettere le persone al centro” spiega Maurizia Rimondi, consulente marketing e comunicazione, che ha trovato la strada per la felicità e il benessere organizzativo “deve oggi diventare l’obiettivo primario di qualsiasi azienda che voglia prosperare con successo nel lungo periodo. Il marketing interno si riflette sempre sul marketing esterno, ma non è vero il contrario. Dal momento che abbiamo questa consapevolezza, diventa chiara la necessità di agire all’interno dell’azienda, per la creazione di un clima organizzativo dai toni alti, in cui ogni collaboratore si possa sentire non solo valorizzato, ma anche nella possibilità di crescere, cambiare attività e contribuire attivamente allo sviluppo dell’azienda. È giunto il momento che imprenditori e manager si assumano la responsabilità del loro ruolo sociale all’interno della comunità in cui operano, per contribuire alla creazione di una società migliore”.
Chi l’ha scritto
Con il suo sorriso e la capacità di visione che la contraddistingue, Maurizia Rimondi condivide con manager e imprenditori che hanno voglia di rimettersi in gioco, idee, progetti e riflessioni, al fine di trasformare le aziende, oggi più vuote per via dello smart working, in luoghi da vivere e non solo di business. In cui fare cultura, formazione e informazione, per sviluppare menti critiche e consapevoli per organizzazioni felici.
Perché leggerlo
Si tratta di un libro estremamente pratico, che racchiude anche sei interviste a importanti realtà, presentate come casi studio, per dare maggiore concretezza a ciò che molti ancora relegano alla sfera del possibile, quando invece è realizzabile.
Titolo Il marketing della felicità
Autore Maurizia Rimondi
Anno 2021
Argomento marketing