a cura di Formazienda |
Il fattore tempo e la flessibilità dei temi formativi sono valori strategici per la costruzione delle competenze in azienda. Le aziende richiedono sempre più una formazione tempestiva, puntuale e mirata.

Formazienda, attraverso l’Avviso 1/2022, ha individuato nella formula dell’avviso a catalogo la modalità di finanziamento più efficace per rendere immediatamente praticabile la scelta delle azioni formative. Una proposta che prevede l’utilizzo di voucher con una disponibilità complessiva di un milione di euro. Spiega il direttore Rossella Spada: “Le aziende stanno ricercando nuove soluzioni per diventare ancora più efficienti e le competenze sono fondamentali per conquistare il ritorno alla crescita. I cataloghi degli enti di formazione accreditati e il forte accento sull’individualizzazione dei percorsi rappresentano gli elementi più idonei per costruire un sapere funzionale all’incremento della competitività”.
Nuove risorse disponibili con Formazienda
Le risorse dell’Avviso si aggiungono ai 50 milioni di euro stanziati nel biennio della crisi pandemica portando a quota 200 milioni i finanziamenti emanati a partire dal 2008, l’anno dell’istituzione del fondo interprofessionale da parte di Sistema Impresa e Confsal. Un fondo al quale, attualmente, sono iscritte 100mila imprese di ogni dimensione e settore in rappresentanza di 700mila dipendenti.
I piani formativi possono essere candidati dagli enti titolari dei cataloghi che risultano accreditati presso il fondo. Le finalità sono molteplici: migliorare l’accesso da parte delle imprese dei finanziamenti per la formazione continua, sviluppare una maggiore competitività delle imprese aderenti, innalzare la qualità dei percorsi formativi, ampliare la libertà di scelta fornendo proposte in grado di soddisfare il fabbisogno formativo delle aziende. “Le offerte formative codificate nell’ambito dei cataloghi formativi accreditati presso il fondo”, continua Rossella Spada, “permettono di migliorare le modalità di fruizione da parte delle imprese dei finanziamenti. I momenti critici sono anche momenti di cambiamento e di riassetto nell’ambito della conoscenza. C’è una grande richiesta di innovazione e digitalizzazione dei prodotti e dei processi che determinano il valore aziendale. Il tema del progresso delle competenze è assolutamente centrale ai fini della ripresa”.