L’alta formazione alimenta il mercato del lavoro italiano

L’Employment Report 2022 della Rome Business School evidenzia che gli studenti hanno ottenuto un aumento di stipendio del +76% a 1 anno dal completamento del Master

0
358
Rome Business School: i numeri del 2021

Nel 2021 il 51% degli studenti della Rome Business School (RBS) ha trovato lavoro prima del completamento del master e il 69% ha ottenuto un’offerta di lavoro entro 6 mesi dalla fine degli studi.

Ecco i risultati dell’Employment Report 2022, il report sui risultati ottenuti a livello occupazionale degli studenti RBS nel 2021. In crescita tutti i coefficienti rispetto al 2020. Oltre il 79% degli studenti svolge infatti un ruolo strettamente collegato agli studi intrapresi (+9%) e il 70% di coloro che già lavoravano ha visto il proprio stipendio aumentare di oltre il 20% (+3%).

Rome Business School: i numeri del 2021

Sempre nel 2021, la Rome Business School ha accolto oltre 1100 studenti, di cui 56% donne, provenienti da 131 paesi. Il 52% aveva oltre 5 anni di esperienza professionale. Grazie a una serie di percorsi personalizzati per ogni studente, sono state pubblicate oltre 3.285 offerte di lavoro mirate. Già prima di conseguire il Master, il 50% degli studenti aveva trovato un lavoro. Anche se lo stipendio medio in Italia oggi è ancora sotto la media europea, il report evidenzia che svolgere un Master permette di progredire più velocemente in Italia rispetto al resto d’Europa: il salario medio a 1 anno dal Master cresce del 40% in Italia, contro il 33% della media europea.

Il 92% dei laureati di RBS lavora e opera soprattutto nelle aree di general management, consulting e fashion design. Di questi, il 62% lavora in Europa e il 38% ha una carriera internazionale. In quest’ottica, la Rome Business School si conferma la realtà formativa di questo genere più “internazionale” d’Italia con un 60% di studenti stranieri. In contrasto con la media nazionale del 35%. Per quanto riguarda i profili junior, l’alta formazione impartita corrisponde a elevati livelli di occupabilità. Il monitoraggio sull’esito professionale dei corsi svolti ha evidenziato un tasso di occupazione del 97%.

L’incubatore RBS4Entrepreneurship

Il numero degli studenti RBS che sceglie di diventare imprenditore cresce di anno in anno (+5% vs 2021). Ed è la scelta di un numero sempre maggiore di italiani. Rome Business School accompagna questa imprenditorialità anche tramite il programma incubatore d’impresa “RBS4Entrepreneurship” che supporta gli studenti nello sviluppo delle loro idee di business, consentendo loro di scovare investitori, conoscere e sviluppare doti imprenditoriali tramite workshops e meeting.

Oggi il 20% dei laureati RBS è imprenditore, il 20% delle loro aziende ha tra gli 11 e i 50 dipendenti, e il 74% di queste opera a livello internazionale. Lavorano soprattutto nel settore del marketing e la comunicazione (18%), ITC, salute e finanza. Oltre il 30% di queste start-up sono state lanciate tra il 2020 e il 2022, dimostrando lo sforzo degli ex allievi RBS nel supportare la crescita economica del Paese per far fronte alle conseguenze economiche della pandemia.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here