Yamamay ha ottenuto con TÜV Italia la certificazione del proprio Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la norma UNI ISO 45001, la prima norma internazionale a definire gli standard minimi di buona pratica per la protezione dei lavoratori.
Fondata nel 2001, Yamamay è oggi tra i marchi leader nella vendita al dettaglio di intimo, corsetteria, lingerie, costumi da bagno, abbigliamento e accessori. In Yamamay il prodotto è fortemente legato allo scopo dell’azienda, che mette al centro il benessere dei clienti.
Per questo motivo, l’attività di ricerca condotta dal brand, finalizzata alla creazione di prodotti che rispondano alle esigenze dei clienti in termini di qualità, sicurezza e innovazione, è in costante aumento. L’attenzione al consumatore è direttamente proporzionale a quella che viene rivolta al personale e ai collaboratori che sono costantemente guidati e informati, soprattutto in relazione alle tematiche ambientali e sociali.
Proprio in quest’ottica il brand ha deciso di intraprendere il percorso di certificazione del proprio Sistema di Gestione della Salute e Sicurezza sul Lavoro secondo la norma ISO 45001:2018. Con l’applicazione della norma, l’attenzione dell’organizzazione si focalizza sulle politiche di prevenzione e riduzione del rischio di infortunio durante l’attività lavorativa, attraverso l’analisi e l’eliminazione delle possibili cause. Il percorso di certificazione, cominciato nel 2021, ha portato a maggio 2022 l’emissione del certificato da parte del Comitato di Approvazione di TÜV Italia.
“La scelta di Yamamay è arrivata in un momento economico e sociale complesso, profondamente segnato dall’emergenza sanitaria da Covid-19 – dichiara Barbara Cimmino, CSR Director di Yamamay –. Cogliendo l’opportunità nella crisi, il nostro Top Management si è schierato in prima persona nella salvaguardia delle proprie risorse, affrontando con decisione anche i nuovi rischi generati dalla pandemia. La certificazione rappresenta un punto di partenza per migliorare ulteriormente i processi e il sistema di gestione e per valutare con costanza gli effetti delle procedure messe in atto.
La finalità è una soltanto: tutelare il benessere delle persone, garantendo loro un ambiente di lavoro salubre e sicuro, in cui i rischi siano ridotti al minimo”.
A questa considerazione si aggiunge quella di Stefania Pesce, Sales Area Manager di TÜV Italia, che ha seguito il processo di certificazione fin dagli inizi. “Investire, in un momento in cui molte organizzazioni tirano i remi in barca, è un’azione che dichiara il coraggio e la lungimiranza di un’azienda che ha deciso di non fermarsi ma di accelerare – afferma Stefania -. La certificazione ISO 45001, ottenuta da Inticom spa, è uno standard internazionale sulla salute e la sicurezza sul luogo di lavoro (OH&S). Molte aziende arrivano a questa certificazione dopo anni di esperienza con altri standard, meno invasivi e impegnativi. Inticom è andata controcorrente, scegliendo di certificare l’Head Quarter e la rete di negozi in un momento storico di grandi cambiamenti. L’impegno profuso dal personale, l’attenzione della direzione nell’adottare un sistema di gestione ISO 45001, ha consentito all’Organizzazione di raggiungere l’obiettivo.”