Materie STEM al femminile? La proposta Zeiss

L’iniziativa “A Heart for Science” di ZEISS si rivolge ai ragazzi tra gli 10 e i 17 anni per promuovere lo studio delle materie STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics)

0
177
Materie STEM: il progetto zeiss

Ci sono stereotipi ancora molto diffusi, in ambito lavorativo quanto in quello scolastico, come quello secondo cui le materie STEM sarebbero più adatte agli uomini, mentre le donne sono “più portate” per le materie umanistiche.

Basti pensare che in Italia oggi su 10 studenti iscritti a facoltà scientifiche e tecniche meno di 2 sono ragazze (fonte: Skuola.net). Mentre oltre la metà delle offerte di lavoro si concentrano in ambito STEM. E, secondo il Report del World Economic Forum, queste posizioni lavorative sono destinate ad aumentare più del doppio rispetto ad altri ruoli.

Materie STEM: il progetto

Per questo motivo ZEISS ha dato il via a un’iniziativa globale denominata “A Heart for Science” e focalizzata sulla promozione delle materie STEM. Un progetto che mira a promuovere l’istruzione in campo scientifico e tecnologico. Offrendo agli studenti, e in particolare alle studentesse, l’opportunità di conoscere da vicino il mondo della scienza, di scoprire gli sbocchi professionali che lo studio di queste discipline può offrire e di cimentarsi da subito con esperimenti, test e laboratori per scoprire il “bello” della scienza.

Anche in Italia, ZEISS sta per avviare un progetto articolato con l’obiettivo di incoraggiare gli studenti a considerare le discipline STEM come valide opzioni per il proprio percorso formativo e lavorativo. Il programma “A Heart for Science” Italia si rivolge, con modalità e approcci differenziati, a studenti e studentesse delle scuole primarie, medie e superiori. E sta muovendo i primi passi proprio nel mese di ottobre, grazie alla collaborazione con la rete di Assolombarda Steamiamoci. Il progetto è davvero ampio e coinvolgerà, in momenti diversi, le scuole primarie, le scuole secondarie di 1° grado e gli istituti tecnici di 2° grado.

“A Heart for Science” Italia

“A novembre entreremo nel vivo delle iniziative con l’organizzazione, in collaborazione con TedX Varese, di un laboratorio riservato ai giovani studenti delle scuole elementari, in una fascia d’età compresa fra i 9 e i 12 anni – spiega Sara Maroni, PR & Event Manager di ZEISS Vision Care Italia -. Proseguiremo poi con i ragazzi della terza media attraverso l’organizzazione di Open Day in azienda, nell’ambito dei PMI DAYS di UNIVA. Infine coinvolgeremo gli studenti delle scuole superiori di 2°. Partendo da Istituti tecnici e industriali, in un’ottica più orientata all’alternanza scuola-lavoro e al mostrare nella pratica le attività lavorative svolte nei diversi reparti del nostra stabilimento di Castiglione”.

In tutte queste occasioni, verrà messa in atto la metodologia didattica del learning by doing, ovvero imparare facendo. Il modo più facile per coinvolgere, infatti, è dare vita a laboratori e attività pratiche per favorire il teamworking. E aiutare gli studenti a mettere alla prova le proprie conoscenze e competenze, in maniera semplice e immediata.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here