Excelsiorienta: perché lanciare un nuovo portale dedicato all’orientamento?
A specialisti e tecnici, secondo le previsioni a medio termine del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Anpal, sono destinati 1,6 milioni di posti di lavoro. Ma la loro presenza sul mercato, soprattutto per alcuni profili, non è assicurata. Mancheranno infatti 50mila laureati l’anno, con gravi carenze per il personale medico e sanitario (potrebbero mancare 19mila laureati all’anno), per le lauree STEM (-22mila) e nell’area economico-statistica (-17mila).
Per i diplomi si stima un’offerta più alta della domanda per circa 17mila unità in media annua, ma emergono alcuni forti mismatch. Potenziali situazioni di carenza di offerta per gli indirizzi amministrazione-marketing, socio-sanitario, costruzioni e trasporti-logistica. Proprio per supportare i giovani nell’accesso al mondo del lavoro Unioncamere ha ideato e messo online excelsiorienta.
Come funziona excelsiorienta
Il portale si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori. Ma anche a genitori e insegnanti, chiamati a guidare i più giovani per renderli più consapevoli del contesto formativo e professionale che li circonda. Il sito offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di ciascuno.
Il primo è la “Guida alla carriera”: l’utente ha a disposizione un database strutturato di tutte le professionalità presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio per sviluppare il proprio potenziale. Il secondo è la “Guida all’imprenditorialità”, che fornisce indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a mettersi in proprio. Infine, c’è OrientaGame, un quiz di autovalutazione attraverso cui i ragazzi possono scoprire i propri punti di forza. Riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire.
La piattaforma è disponibile su smartphone, tablet o pc.