Rafforzare le competenze, in un periodo di grande fabbisogno di lavoratori adeguatamente formati per affrontare le sfide della digitalizzazione e della transizione green: è l’obiettivo di FondItalia, che continua il percorso a supporto delle aziende e dei lavoratori con l’Avviso FEMI 2023.01.
Con la pubblicazione dell’Avviso FEMI 2023.01 – FNC per il finanziamento di attività di formazione continua a favore di imprese aderenti al Fondo e ai Conti di Rete, FondItalia ha anche aumentato la dotazione economica iniziale passando a sette milioni di budget per l’anno entrante.
I 4 assi dell’Avviso FEMI 2023.01
Il nuovo Avviso FEMI 2023.01, con procedura a sportello, è articolato su 4 assi formativi:
- progetti formativi aziendali, in linea con le esigenze espresse da una sola impresa;
- progetti formativi interaziendali rivolti a un gruppo di imprese, aggregate secondo una logica di rete;
- progetti formativi individuali mediante voucher, ossia la partecipazione a percorsi a scelta individuale di alta formazione o specialistica, erogata da specifici enti in linea con le esigenze espresse da una o più imprese;
- progetti FNC (Fondo Nuove Competenze) nell’ambito del PNRR, secondo accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro destinati a percorsi di sviluppo delle competenze dei lavoratori.
I temi dei progetti di formazione continua
All’interno del nuovo Avviso FEMI 2023.01 – FNC, FondItalia ha ritenuto prioritario intervenire sulle seguenti tematiche: aggiornamento e mantenimento delle competenze; adozione di nuovi modelli di gestione aziendale (risorse umane, qualità, tecniche di produzione) e amministrazione, sviluppo delle abilità personali; introduzione di elementi di innovazione tecnologica e digitale; incremento della conoscenza del contesto lavorativo e delle competenze linguistiche; supporto all’internazionalizzazione e green economy.
“Per il 2023 gestiremo anche i percorsi legati al Fondo Nuove Competenze, che chiuderà la presentazione dei Progetti nel mese di maggio del prossimo anno – spiega Egidio Sangue, Vicepresidente e Direttore di FondItalia -. Riteniamo fondamentale creare le condizioni perché i lavoratori abbiano accesso a corsi di formazione e aggiornamento di qualità. In modo da accompagnarli nello sviluppo di abilità e competenze professionali necessarie per mantenersi concorrenziali sui mercati di riferimento rappresenta di una possibilità aggiuntiva per le imprese”.
Per informazioni e scadenze consultare la pagina dedicata all’Avviso FEMI 2023.01.