Gruppo Hera rilancia la transizione energetica: per rispondere al crescente fabbisogno di profili tecnici e operativi, lo scorso autunno, ha avviato insieme a ManpowerGroup una massiccia campagna di acquisizione di talenti.
Entro il 2023, verranno assunti da Gruppo Hera e dalle aziende fornitrici 300 operatori tra tecnici idraulici e elettrici, addetti ai gruppi di misura gas e acqua. Ma anche neolaureati prevalentemente in ingegneria. Dapprima selezionate sulla base del loro profilo attitudinale e successivamente formate in aula e online, sono già state assunte nelle scorse settimane le prime 19 risorse. Inoltre, è già pianificato l’avvio di nuove aule per la formazione e la successiva assunzione di 150 profili tecnici e operativi, di cui una sessantina presso le aziende dell’indotto.
Gruppo Hera: candidature ancora aperte
La campagna di acquisizione di talenti continua. Anche i fornitori del Gruppo Hera possono ancora cogliere l’opportunità di avvalersi della formazione messa a disposizione dall’azienda per inserire nuovi profili specializzati e operativi. La maggior parte della formazione dei profili operativi si svolge in presenza, presso il training center di Ferrara, la nuova struttura polifunzionale del Gruppo Hera. Uno spazio dotato di attrezzature innovative per imparare sul campo a operare in sicurezza sulla rete idrica, gas ed elettrica. Una “palestra” formativa che fa parte di HerAcademy, la corporate university fondata nel 2011 per offrire formazione di qualità.
È possibile candidarsi al progetto, attraverso le società Manpower ed Experis, nella pagina dedicata.