L’intervento del Ministro Calderone al Welfare & HR Summit

Il video integrale e i punti salienti dell'intervento del Ministro del Lavoro Marina Calderone al Welfare&HR Summit del Sole 24 Ore

0
674

Il Ministro del Lavoro Marina Calderone è intervenuta lo scorso 23 febbraio al Welfare & HR Summit 2023 de Il Sole 24 Ore.

Un’occasione di incontro e confronto, intitolata quest’anno “Nuovi scenari normativi e organizzativi per le imprese del futuro”, nata per approfondire le novità nel mercato del lavoro, il futuro delle aziende e il ruolo della direzione del personale. In seguito i 3 punti chiave dell’intervento di Marina Calderone, che riflettono le linee programmatiche lanciate per il 2023.

Ridurre il cuneo fiscale

“L’obiettivo è di ridurre cuneo fiscale contributivo di 5 punti. Abbiamo fatto un intervento che per qualcuno può essere stato solo un primo “assaggio” ma era quello che si poteva fare in quel momento. Ora dobbiamo stabilizzare il percorso e cercare di intervenire nel corso dei periodi più vicini per avvicinarci a step all’impegno che abbiamo preso”.

RdC e progetti di inclusione attiva

“Sul reddito di cittadinanza ci stiamo lavorando, perché dobbiamo guardare allo scenario futuro dopo il 31 dicembre di quest’anno. Il reddito non finisce a luglio. Guardiamo al nuovo strumento di inclusione attiva che stiamo progettando: le persone vengono prese in carico valutando loro le condizioni professionali per poi avviarle in un percorso lavorativo oppure nella presa in carico. Un punto importante, perché ci sono 600mila lavoratori che non stati mai presi in carico dai servizi per l’impiego”. La scommessa è dunque quella di poter rimettere in gioco una platea importante di lavoratori, in un momento in cui le aziende denunciano la difficoltà di trovare profili.

Fare tesoro delle esperienze di welfare

“Il tema del welfare aziendale è centrale, abbiamo necessità di fare tesoro di quello che abbiamo passato durante la pandemia. In quel periodo sono nati stimoli importanti a livello organizzativo. Una transizione che pone al centro la qualità della vita. E’ importante, per il governo, accompagnare le aziende nel corso di welfare. In Finanziaria abbiamo fatto interventi importanti, nonostante il periodo non facile. Siamo intervenuti sui fringe benefit, allargando al soglia di deducibilità, e interverremo sulla contrattazione di secondo livello”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here