Partendo dall’Indagine Globale sulle Retribuzioni 2023, Robert Walters analizza le tendenze di assunzione e retribuzione del settore Engineering e Manufacturing.
Di fronte alla sfida di ridurre i gas serra e di raggiungere la quota emissioni zero, in Europa, entro il 2050, le organizzazioni stanno dimostrando un forte impegno negli investimenti e nella incentivazione economica in tutti i settori produttivi. “La transizione energetica favorisce la crescita del settore energetico, in particolare delle rinnovabili – spiega Simone Spaziani, Senior Manager Engineering, Procurement & Supply Chain di Robert Walters Italia -. Questa tendenza incoraggia le società a inserirsi nel mercato energetico europeo per intraprendere un percorso che parallelamente genera una sostanziale crescita di posti di lavoro altamente qualificati. Il mercato del lavoro in tale ambito, però, è contraddistinto da una significativa carenza di personale. Una sfida che le società europee che operano in questo settore sono tenute ad affrontare”.
Tra le fonti energetiche legate alla transizione, l’idroelettrico è al primo posto, seguito dal fotovoltaico ed eolico. La bioenergia e la geotermia si collocano per ultime costituendo il 20% del totale. Nella tabella sottostante, i trend legati agli stipendi del settore Engineering e Manufacturing in Italia.
Engineering e Manufacturing: le opportunità dell’energy
Le aziende del settore energetico devono concentrarsi sulla formazione, l’istruzione e la riqualificazione dei dipendenti. La curva di apprendimento di alcune tecnologie è relativamente breve per i professionisti qualificati. Ciò dimostra quanto questo tipo di profili siano in grado di adattarsi alle nuove tendenze rapidamente. L’impegno per la flessibilità, l’equilibrio tra lavoro e vita privata e la creazione di politiche di fidelizzazione dei talenti è essenziale per le aziende che vogliono competere per i migliori professionisti.
Sul fronte salariale, si registrano tensioni nel mercato delle assunzioni. In gran parte dovute alla carenza di professionisti disponibili e all’elevato turnover dei profili. Con un conseguente aumento dei salari nel settore di circa il 7% rispetto al 2022. I professionisti che hanno potere contrattuale e possono beneficiare dei maggiori aumenti retributivi sono quelli legati allo sviluppo e alla gestione. In quanto le aziende del settore devono avvalersi del miglior team e della migliore leadership per sviluppare ed eseguire i loro progetti nei tempi e nei costi previsti.