Realizzare un’iniziativa formativa di alto profilo sull’innovazione e offrire ai dipendenti un percorso professionalizzante per accrescere competenze tecniche e strategiche: ecco gli obiettivi della collaborazione tra Cetif e Gruppo Credem.
Il progetto formativo “ICT Masterclass” ha riguardato il biennio 2021-2022. Ma la relazione tra Cetif e Gruppo Credem si è consolidata con la recente attivazione di un master universitario in “Digital Innovation & Fintech: la trasformazione digitale del settore bancario e assicurativo”, che si concluderà a dicembre 2023.
I progetti formativi Credem
In particolare, nella prima esperienza sono state erogate più di 180 ore di formazione a 46 dipendenti del Gruppo. Oggetto di studio, l’evoluzione del sistema bancario e del fintech, lo sviluppo tecnologico, le opportunità di business derivanti dall’utilizzo dei nuovi canali digitali. Ma anche tematiche trasversali come la negoziazione, il public speaking e il team working.
Il master sull’innovazione digitale è invece rivolto a 35 dipendenti ed è pensato per accelerarne la carriera professionale. Approfondisce i temi della trasformazione digitale, dell’Internet delle Cose (IoT), applicate al settore bancario ed assicurativo, e delle modalità di relazione con la clientela attraverso le nuove tecnologie.
“L’ICT Masterclass ha offerto un percorso che ha permesso di approfondire le tematiche dell’innovazione tecnologica e del fintech, creando un vero e proprio percorso di carriera per i nostri collaboratori. Il successo di questa prima esperienza ci ha spinti a proseguire nella collaborazione con il recente Master universitario in Digital Innovation & Fintech, un percorso altamente specializzato che fornirà nuove competenze e strumenti per affrontare le sfide del futuro nel settore bancario e assicurativo”, spiega Elisa Bacchini, Responsabile centro formazione e competenze Credem.