Bee My Job: inclusione con l’apicoltura

PLI favorirà l’integrazione di un rifugiato con un percorso di formazione nel settore apistico in collaborazione con Cambalache e Apicolturaurbana.it

0
565
Petronas aderisce al progetto di integrazione e apicoltura sociale Bee My Job

Bee My Job è un progetto di apicoltura sociale nato per offrire opportunità di formazione e inserimento lavorativo per richiedenti asilo e rifugiati.

Un progetto riconosciuto a livello internazionale, che ha fruttato all’associazione Cambalache il premio WeWelcome dell’UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati). Nell’ambito del progetto, Petronas Lubrificants Italy favorisce l’inserimento professionale sul territorio di un rifugiato, che sta seguendo un percorso di formazione teorica e pratica in partnership con Apicolturaubrana.it per l’acquisizione di competenze nel settore apistico presso l’apiario aziendale del Global Research & Technology Centre a Santena (TO).

Petronas per Bee My Job

L’iniziativa pone l’accento sull’importanza della valorizzazione delle diversità. Sottolineando come la coesistenza di differenti realtà possa contribuire a creare qualità e crescita. PLI ritiene infatti che la diversità e le contaminazioni debbano essere percepiti come un valore distintivo e una fonte di ricchezza.

Il progetto Bee My Job rientra nell’obiettivo più ampio di responsabilità sociale per sensibilizzare l’opinione pubblica su questo aspetto. Promuovendo un approccio inclusivo e sostenibile nella tutela delle api e nella conservazione della biodiversità. Il progetto di integrazione rappresenta una nuova tappa nella partnership tra PLI e Apicolturaurbana.it avviata in occasione della Giornata Mondiale delle Api 2022 quando l’azienda ha installato un apiario presso il Centro di Santena.

Così, grazie a Bee My Job, PLI contribuisce attivamente al raggiungimento di alcuni degli Obiettivi Globali UN per lo sviluppo sostenibile. Nei particolari aspetti di sicurezza alimentare, miglioramento dell’alimentazione e promozione dell’agricoltura sostenibile; protezione degli ecosistemi terrestri per invertire il degrado del suolo e fermare la perdita di biodiversità; promozione del lavoro dignitoso per la piena occupazione e una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile; riduzione delle disuguaglianze; trasformazione delle città in comunità sostenibili e inclusive; promozione di modelli di consumo e produzione sostenibili.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here