Donne lavoratrici e precariato? Lo conferma Istat

Come evidenziato da Istat nell'ultima audizione sul tema, il 27,7% delle occupate sono lavoratrici non-standard (precarie) contro il 16,2% degli uomini

0
433
Donne lavoratrici e precariato

Quando si parla di lavoro “non-standard”, ci si riferisce a rapporti dalla ridotta continuità nel tempo e/o dalla bassa intensità che, dati alla mano, caratterizzano più le donne lavoratrici degli uomini.

In altre parole, parliamo di contratti a termine e part time involontario. A essere coinvolte in queste modalità lavorative, secondo dati Istat del 2022, sono soprattutto le donne. Il 27,7% delle occupate sono lavoratrici non-standard contro il 16,2% degli uomini.

I dati sulle donne lavoratrici

La quota di lavoratori non-standard raggiunge il 45,7% tra le donne giovani (a fronte del 33,9% dei coetanei). Inoltre riguarda il 36,1% tra le residenti nel Mezzogiorno (22,1% gli uomini della stessa ripartizione) e il 36,4% tra le donne lavoratrici che hanno al massimo la licenza media (18,6% gli uomini con lo stesso livello di istruzione). Arriva al 40,7% tra le straniere, contro il 28,3% degli stranieri maschi.

Ma lo svantaggio femminile si evince anche dalle retribuzioni. I dati del 2019 mostrano che, in media, le donne percepiscono una retribuzione oraria dell’11% inferiore a quella degli uomini. Con differenze territoriali che variano tra il -13,8% nel Nord-ovest e il -8,1% nel Sud.

Segui l’intera audizione Istat:


Ti potrebbe interessare anche:

Donne poco soddisfatte in cerca di nuove opportunità

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here