Barilla misura e condivide competenze con We Pilot

L’applicazione sviluppata da HrCoffee e basata sull’AI IBM watsonx aiuta i dipendenti nel percorso di gestione e condivisione delle competenze tecniche

0
335
Barilla lancia l'app we pilot per le risorse umane

Barilla ha deciso di puntare sui propri dipendenti per mantenere viva la conoscenza e mappare le competenze tecniche.

Una sfida affrontata con il supporto di HrCoffee, startup che opera nell’ambito dell’HR Tech con software customizzati e consulenza strategica. Barilla ha così definito percorsi di formazione mirati a favorire la crescita professionale delle proprie persone. Ampliandone conoscenze e competenze e investendo nelle potenzialità di ciascuno. Solo nel 2022 tale impegno si è concretizzato in 139.121 ore di formazione erogate, con un investimento di oltre 4 milioni di euro.

AI a servizio delle persone Barilla

L’applicazione We Pilot, realizzata su misura per Barilla, ha permesso di favorire la gestione e la condivisione della conoscenza e delle competenze tecniche in un’ottica di crescita e miglioramento continui. Basata su watsonx Assistant e IBM Watson Personality Insight, la piattaforma aiuta i processi HR a rendere i lavoratori protagonisti della propria organizzazione e al centro di ogni scelta aziendale in un’ottica bottom-up.

L’integrazione di IBM watsonx si deve al cosiddetto sistema di People Analytics. Un metodo in grado sia di individuare i punti comuni sia di valorizzare le diversità di ogni componente dell’organizzazione. L’applicazione è inoltre dotata di un assistente virtuale capace di rispondere alle domande più frequenti circa la piattaforma stessa. Alla base di We Pilot, ci sono i dipendenti che, vivendo ogni giorno l’azienda, comunicano e condividono esperienze personali grazie alla tecnologia. Le persone coinvolte nel progetto condividono expertise che, grazie all’AI, vengono codificate in modo da renderle un inestimabile patrimonio per Barilla e aiutarla nel percorso di crescita.

I vantaggi di We Pilot

La piattaforma rappresenta oggi uno strumento fondamentale per Barilla. Infatti permette di formalizzare scambi professionali che solitamente avvengono solo tramite affiancamento o in momenti informali. Ma è anche una piattaforma in continua evoluzione, in quando capace di generare informazioni e report indispensabili per le risorse umane. Favorendo al contempo lo sviluppo delle singole persone creando percorsi individuali.

Il progetto pilota con Barilla è primo nel suo genere. L’integrazione di tecnologie come l’intelligenza artificiale e i Big Data apre a un futuro in cui il Talent Management sarà un processo decisionale sempre più preciso e supportato da analisi di dati oggettivi.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here