di Giorgia Andrei |
Hacking Talents è una piattaforma digitale per la realizzazione di programmi HR data-driven. Consente alle imprese di attivare il mix di strumenti utile ad arricchire l’employee experience e raggiungere i propri obiettivi.
Il portale permette alle persone di comprendere la propria capacità di influenzare gli altri, comunicare ed essere inclusivi. E, per tenere traccia dell’andamento e dei progressi di tutti i percorsi, mette a disposizione una dashboard consultabile in qualsiasi momento. Una delle recenti storie di successo che riguardano Hacking Talents è quella di Svicom. La società del settore real estate l’ha infatti adottata per valorizzare la People Sustainability dei propri 160 dipendenti.
“Il percorso di Svicom come Società Benefit è indissolubilmente legato al benessere delle nostre persone e all’evoluzione delle loro human skills, su cui abbiamo svolto un ottimo lavoro nel corso del 2023, grazie alle attività di digital matching e coaching sviluppate e customizzate da Hacking Talents”, ha affermato Letizia Cantini, General Manager e Partner di Svicom. Partendo dall’obiettivo di accrescere il benessere e valorizzare il talento e l’unicità di ogni persona, la partnership ha avuto inizio con la definizione di che cosa sia la People Sustainability per Svicom.
Appurato che con questo concetto si intendeva “contribuire alla creazione di un ambiente di valore grazie a un’attitudine fondata su etica e professionalità, in un contesto che sostiene le ambizioni uniche di ciascun individuo”, attraverso la piattaforma di matching digitale sviluppata da Hacking Talent, le persone di Svicom sono state coinvolte in oltre 600 ore di match fra colleghi e colleghe e più di 200 ore di accrescimento delle competenze di leadership.
In cosa consiste il programma di engagement?
Per supportare Svicom nel suo people engagement program, sono stati identificati dal team di Hacking Talents i punti di forza da valorizzare: distribuzione territoriale e diversità generazionale.
Questo grazie a tre strumenti:
- match tra colleghi,
- coaching,
- pillole di (in)formazione.
Con queste ultime, ad esempio, ogni persona (attraverso l’ascolto di micro-contenuti digitali della durata di 2 minuti ciascuno) ha approfondito tematiche come il valore dell’errore quale strumento di crescita, l’importanza di dare e ricevere feedback, la bellezza e l’arricchimento delle diversità di generi e generazioni.
Nell’ambito dei percorsi individuali di coaching, la piattaforma ha offerto anche la possibilità di eseguire test per l’intelligenza emotiva. A cui sono seguite sessioni individuali tenute da coach certificati ed esperti di comunicazione, per tramutare gli obiettivi individuali in azioni concrete di crescita professionale, maggiore consapevolezza di sé e delle risorse e proattività nella direzione di innovazione e miglioramento continuo dell’azienda.
I risultati
Svicom ha potuto sperimentare oltre 300 match e più di 150 sessioni di coaching. Ma il risultato più interessante ottenuto dall’azienda e dai suoi dipendenti è quello valoriale. Maggior senso di appartenenza, più rete tra colleghi e maggior conoscenza dell’azienda stessa. Anche questi fattori sono stati misurati e monitorati nel tempo attraverso modelli di analisi quantitativa e qualitativa, definiti in modo specifico per Svicom.
“Per Hacking Talents è stato un onore lavorare con Svicom”, commenta Federica Pasini, Ceo e co-founder di Hacking Talents. “Una realtà italiana solida che guarda concretamente al futuro partendo dalla valorizzazione delle risorse oggi disponibili: tutti i suoi dipendenti e collaboratori, per liberarne il massimo potenziale. Vedere negli occhi di tutti i partecipanti il benessere emerso grazie alle connessioni di valore create e toccare con mano l’impatto generato ci conferma che stiamo andando nella direzione giusta”.