Per capire il valore oggi attribuito al lavoro, e le conseguenti aspettative delle persone, Asfor – Associazione Italiana per la Formazione Manageriale e Isvi – Istituto per i Valori d’Impresa hanno condotto una ricerca articolata in diverse fasi: l’Osservatorio Managerial Learning Asfor-Isvi 2023.
I risultati sono stati presentati, in anteprima nazionale, in occasione del XIII Leadership Learning Lab Asfor, il 22 novembre nella sede milanese dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Osservatorio Managerial Learning: a cosa serve il lavoro?
L’Osservatorio Managerial Learning Asfor-Isvi 2023 include i seguenti passaggi:
- analisi interpretativa dei dati ufficiali relativi al mercato del lavoro e all’occupazione;
- indagine quantitativa su un campione di 1.000 occupati rappresentativo a livello nazionale;
- quattro focus group e venticinque interviste a livelli apicali di grandi aziende, responsabili hr, middle manager e giovani occupati;
- questionario inviato a 2.600 piccole e medie imprese il punto di vista degli imprenditori.
Tra i partner, Edison, Fondazione Poliambulanza e CFMT – Centro di Formazione Management del Terziario. Insieme al contributo dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.
Il Leadership Learning Lab
Dopo la presentazione dei risultati dell’Osservatorio Managerial Learning Asfor-Isvi 2023, ampio spazio al confronto tra studiosi, imprenditori e opinion leader italiani. Prendendo le mosse dai cambiamenti strutturali del mercato del lavoro, i relatori dei tre panel di discussione hanno messo a fuoco i vissuti e le dinamiche soggettive e collettive. Nonché l’evoluzione valoriale che ha investito il lavoro negli ultimi anni.
A chiudere l’evento, il conferimento dell’Asfor-Isvi Award Excellence Innovation 2023 a Barbara Cimmino, Co-fondatrice e Head of CSR & Innovation di Yamamay.