Pronto ad affrontare le nuove sfide socio-ambientali grazie a un piano di sostenibilità, il Gruppo Aeffe, ha coinvolto i suoi dipendenti nel percorso di formazione sviluppato da LifeGate Education.
Il polo che opera con Alberta Ferretti, Moschino, Philosophy di Lorenzo Serafini e Pollini, ha scelto così di diffondere al suo interno i temi legati alla sostenibilità e agli SDG (Sustainable Development Goals). “All’interno delle aziende, e in particolar modo nel settore della moda, la sostenibilità sta assumendo un valore di leva strategica per la competitività”, ricorda dichiara Pasquale Apicella, Responsabile Sostenibilità del Gruppo Aeffe. “In tal senso risulta fondamentale il contributo di tutti gli stakeholder, che devono conoscere le sfide che ci attendono. E avere quindi la giusta preparazione per affrontarle nel segno della condivisione e della trasparenza. La formazione di tutti i dipendenti del Gruppo Aeffe valorizzerà quanto è già stato fatto in passato. Integrandolo in un piano che, per ognuna delle tre aree strategiche identificate (planet & environment, product & supply chain, people & community), specifica le azioni e gli obiettivi da perseguire”.
Il percorso formativo green di Gruppo Aeffe
Il percorso progettato da LifeGate Education per il Gruppo Aeffe si caratterizza per l’alto livello di personalizzazione. Una serie di moduli con focus su: sviluppo sostenibile, rispetto della biodiversità, economia circolare, Agenda 2030, comunicazione e coinvolgimento degli stakeholder.
“Non basta più inserire nell’organigramma una nuova risorsa, responsabile per le strategie ESG. La sostenibilità deve essere al centro delle strategie e della cultura aziendale per tutti i dipendenti”, aggiunge Guerino Delfino, Executive Vice Chairman di LifeGate. “Per attrarre talenti e coinvolgere le nuove generazioni, l’impresa deve assumere un orientamento valoriale chiaro e trasparente sulla sostenibilità sociale e ambientale”.