Il numero dei laureati italiani in materie tecnico-scientifiche è preoccupante rispetto alla la media europea: iliad si impegna a sostenere gli studenti delle università Stem.
Secondo Eurostat, oggi solo il 31,2% dei giovani italiani tra i 25/29 anni ha un laurea rispetto agli altri Paesi europei il cui numero supera il 50%. Il gap con il resto d’Europa è ancora più evidente quando si parla di discipline Stem (scienza, tecnologia, ingegneria e matematica) dove la media dei laureati in Italia è del 6,7%, rispetto al 12-13% europeo.
La questione dell’apprendimento e dell’orientamento verso queste materie, dunque, risulta fondamentale. Il mercato richiede 1,3 milioni di laureati e diplomati ITS entro il 2027, ma si trova a fronteggiare una mancanza di 8.700 profili specializzati all’anno. Inoltre, secondo l’ultima analisi di McKinsey, anche se il numero delle donne laureate supera quello degli uomini, solo un laureato su tre nelle materie Stem è di sesso femminile.
Università Stem e progetto iliad
Iliad Italia, ha dato vita all’iniziativa iliadship, un progetto a lungo termine che punta a sostenere gli studenti universitari attraverso l’assegnazione di borse di studio e di un programma di mentorship. E ha deciso di raccontarlo per sensibilizzare sul tema anche attraverso CNC Media, community con oltre un milione di lettori.
Per i prossimi dieci anni, l’obiettivo è fornire ogni anno 10 borse di studio per corsi di laurea magistrale in materie Stem, Scienze Sociali e Arts & Literature dal valore di 15.000 euro ciascuna, e accompagnare ogni studente da un tutor e da un mentor iliad. Il progetto permetterà ai giovani studenti vincitori del bando di abilitare in modo consapevole le proprie competenze. Attraverso la possibilità di ampliare le conoscenze su queste tematiche, affiancati da professionisti competenti e appassionati, per promuovere un cambiamento positivo e duraturo sulla società di domani. Inoltre, tutti i ragazzi avranno l’opportunità di svolgere un tirocinio extra-curriculare presso iliad o un’azienda partner.
Il prossimo aprile si apriranno le candidature sul sito iliad per selezionare i prossimi dieci vincitori del bando.