Nasce a Milano un nuovo spazio per la preparazione dei pasti con attrezzature da cucina professionali, in cui si tengono le lezioni per i partecipanti del progetto Abile Chef, fondata dalla cooperativa Namasté e supportata dal bando ideeRete del Gruppo Assimoco.
Il progetto ha come obiettivo principale l’inserimento lavorativo di persone con disabilità intellettive, attraverso corsi di formazione e un servizio di catering gourmet gestito interamente dai corsisti. La cooperativa fornisce ai ragazzi e ragazze una formazione accurata, mettendoli subito all’opera, ricreando un ambiente lavorativo a tutti gli effetti, in modo da renderli totalmente autonomi e preparati al loro ingresso nel mondo del lavoro.
I dettagli del progetto Abile Chef
Oggi sono coinvolte nel progetto 21 persone con disabilità di età compresa tra i 18 e i 46 anni e tre chef professionisti. Molti di loro al termine del corso formativo trovano subito impiego nel settore, confermando l’utilità di una formazione sul campo per rispondere alle richieste del mercato lavorativo del settore.
I corsi di formazione in the job non riguardano solo cucina, allestimento e gestione del catering. Bensì, supportano i partecipanti nelle modalità di ricerca di un’occupazione attraverso percorsi di sviluppo di competenze e soft skill. Con il contributo del bando ideeRete del Gruppo Assimoco, inoltre, è stato ristrutturato un nuovo spazio in via Paolo Sarpi a Milano, con attrezzature da cucina professionale, in cui si tengono le lezioni.
Un grande open space inclusivo
La possibilità di svolgere le attività in questo luogo più ampio permette di accogliere anche i ragazzi/e che soffrono di disabilità psichiche che possono causare loro disagio negli spazi ristretti. Si tratta infatti di un open space inclusivo capace di andare incontro alle fragilità e alle difficoltà di ognuno. Parallelamente ai corsi di cucina e servizio catering, la cooperativa organizza sessioni di formazione continua sia all’interno della nuova cucina sia presso i clienti, grazie alla realizzazione di servizi di catering.
I corsi formativi prevedono diversi moduli, tra cui lezioni sulla certificazione HACCP, allestimento di catering gourmet e circa 250 ore formative di ricerca attiva del lavoro, sia in forma plenaria sia one to one. Supportando i ragazzi e le ragazze nell’analisi della situazione lavorativa, nella stesura di un CV e nell’uso degli strumenti per trovare lavoro.