Il Laboratorio pH sigla un nuovo accordo sindacale basato sul welfare che promuove il benessere delle proprie persone, offrendo loro un sostegno concreto e contrastando attivamente la violenza di genere sul luogo di lavoro.
pH Srl, laboratorio con sede principale a Barberino Tavarnelle (FI) e punto di riferimento nelle prove di sicurezza alimentare, contatto alimentare e ambientali per il Gruppo TÜV SÜD annuncia un innovativo accordo sindacale che sottolinea il suo impegno per il benessere delle persone.
La visione di una comunità solidale
Nel perseguire la visione di una comunità solidale anche all’interno dell’ambiente lavorativo, la RSU FILCAMS CGIL dei laboratori pH, unitamente alla Filcams Cgil di Firenze e alla Direzione di pH Srl, hanno sottoscritto un accordo sindacale che regola la gestione delle ore di permessi solidali retribuiti. Tale iniziativa è volta a sostenere le lavoratrici e i lavoratori che si devono assentare per gravi patologie personali, dei figli, coniugi e conviventi. In particolare, anche verso donne o uomini che evidenziano intollerabili violenze di genere.
Il welfare a supporto della violenza di genere
La Direzione di pH Labs sottolinea che questa iniziativa rappresenta un passo significativo nella giusta direzione. Oltre a condannare ogni forma di discriminazione, l’accordo mira infatti a contrastare attivamente eventuali manifestazioni di molestie e violenza sul luogo di lavoro attraverso una contrattazione preventiva. Inoltre, nel quadro di questo accordo, che si colloca in un periodo straordinario con un aumento dei casi di violenza nel nostro Paese, pH Srl va oltre le disposizioni normative vigenti. L’azienda riconoscerà un ulteriore periodo a suo carico per chi è costretto a cercare rifugio in case protette o a rivolgersi a centri antiviolenza, estendendo il proprio sostegno alle vittime.
In un’epoca in cui la violenza di genere e l’intolleranza sull’orientamento sessuale persistono, le parti coinvolte condividono l’obiettivo di creare un ambiente di lavoro e una società più sicuri e inclusivi. L’accordo riflette non solo la volontà di superare le sfide del presente, ma anche l’aspirazione a promuovere un cambiamento significativo nella lotta contro la violenza di genere e sull’orientamento sessuale.
Nel concreto, le parti concordano di individuare un’associazione presente sul territorio che possa fornire supporto alle lavoratrici o ai lavoratori interessati a forme di violenza psicologica, fisica e sessuale.