Welfare e benessere delle persone al centro della politica di IFABA

0
135
IFABA welfare

La lungimirante strategia di IFABA riconferma a chiare lettere la sua visione olistica supportando i dipendenti con diversi progetti di welfare.

Leader internazionale nella produzione di forme per calzature, il gruppo industriale di Parabiago è infatti in grado di coniugare le potenzialità offerte da un’innovazione tecnologica sempre più evoluta con la responsabilità sociale d’impresa, anello imprescindibile su cui continuare a investire per andare oltre l’eccellenza della produzione e fare davvero la differenza.

Il progetto di welfare di IFABA

Ecco allora che il progetto di welfare aziendale previsto per il 2024 supporta  i dipendenti nelle spese sanitarie, scolastiche, asili e beni primari, sull’onda di quanto già fatto dall’impresa nel dicembre 2022, quando IFABA ha sostenuto i propri dipendenti con un impegno straordinario in busta paga.

Pochi mesi fa l’azienda ha inoltre annunciato un accordo con Allianz a favore dei propri dipendenti, a cui verranno destinati 450 euro l’anno per due anni. Segnali significativi e quasi controcorrente, in un contesto in cui molte altre realtà aziendali si vedono costrette ad attuare scelte ben diverse.

Una vision fondata sulla responsabilità sociale e ambientale

Si tratta d’altronde della naturale declinazione di una vision aziendale da sempre fondata sulla responsabilità sociale e ambientale, fulcro del piano quinquennale di IFABA, che ha deciso di porre i fattori ESG al centro della sua strategia di investimento. Si inserisce in questo binario anche la donazione fatta a febbraio all’associazione “I bambini delle fate” a supporto di progetti di inclusione sociale rivolti a bambini e ragazzi con disabilità, come “Rugby oltre”.

In costante equilibrio tra heritage e innovazione, tra altissima qualità e tecnologie d’avanguardia, tra efficacia produttiva e tutela dell’ambiente, tra etica e competenza, IFABA rappresenta infatti una realtà all’avanguardia, mai come oggi proiettata verso il futuro con un nuovo approccio in cui la responsabilità e la sostenibilità a 360° sono fattori determinanti e fondamentali, capaci di rendere possibili dei veri e propri capolavori del Made in Italy e del design strizzando l’occhio alla salvaguardia del pianeta e delle nuove generazioni.

“Le persone si legano ai progetti se sono coinvolte e si sentono concretamente parte di una squadra. In sostanza si entra in campo sempre insieme e si condividono sconfitte e vittorie che fanno parte del percorso di ognuno di noi ed è proprio quando non otteniamo quello a cui puntiamo che, appreso l’insegnamento, acceleriamo il percorso di miglioramento di noi stessi e di conseguenza dell’azienda in cui si opera. Inoltre, – spiega il Ceo del gruppo IFABA, Luca Giani –  restituiamo valore alla comunità e al territorio in cui operiamo, agiamo rispettando i diritti fondamentali di ogni individuo, assicurando uguali opportunità e accogliendo la diversità come valore fondamentale della nostra azienda. Anche la diffusione su più sedi in Italia e all’estero è un ulteriore elemento di attrazione del personale, perché può garantire un’esperienza lavorativa in un diverso stabilimento”.

Per motivare le persone, per i responsabili di un’azienda risulta dunque fondamentale – oggi più che mai – spingerle a sperimentare e portare idee e innovazione nei loro ambiti, anche attraverso errori e fallimenti da cui apprendere, così che possano costruire una conoscenza davvero completa del settore.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here