Hacking Lifelong Learning, laboratorio sulla formazione continua

Il laboratorio di Design Thinking focalizzato sulla formazione continua è stato organizzato a Roma dallo startup studio EdTech 12Venture

0
173
Il laboratorio di Design Thinking Hacking Lifelong Learning

Dall’esigenza di puntare maggiormente sulla formazione continua dei lavoratori italiani nasce la seconda edizione di Hacking Lifelong Learning, laboratorio di Design Thinking organizzato a Roma da 12Venture.

Hanno preso parte al laboratorio sei gruppi formati da professionisti e startupper del mondo Formazione e Lavoro, guidati da un esperto di Design Thinking, che hanno lavorato per proporre nuove idee e rispondere alle sfide del settore. L’idea decretata come vincitrice da una giuria di professionisti è stata “SkillFlow – La formazione che ti ascolta”.

Hacking Lifelong Learning: l’idea vincitrice

Il problema a cui risponde “SkillFlow” riguarda l’efficacia della formazione professionale. Secondo il Barometer 2024 Transformations, Skills and Learning di Cegos, il 44% dei Direttori delle Risorse Umane incontra difficoltà nel rispondere tempestivamente alle esigenze formative dei dipendenti. E il 43% dei lavoratori percepisce questa risposta in ritardo rispetto alle esigenze. A questi dati, si unisce la scarsa capacità di coinvolgimento di molti corsi video asincroni, poco customizzati sulle esigenze formative specifiche.

L’idea presentata all’Hacking Lifelong Learning è un software che segue la formazione come un coach. Ascoltando i bisogni formativi del singolo, trovando il corso adatto a ogni persona e rendendolo interattivo con quiz, simulazioni, domande aperte soggettive. Tutto ciò si traduce in maggiore consolidamento degli apprendimenti, personalizzazione dell’offerta formativa e interesse più alto. Efficientando così processo e risultati raggiunti.

Hanno ricevuto una menzione speciale della giuria anche altre due idee. “ShakeApp”, training marketplace interno per favorire lo sviluppo del potenziale del personale, e “Inclusivamente”, piattaforma di gioco per favore l’interazione tra colleghi attraverso attività di team building.

Aziende Human Centric

Durante l’evento si è inoltre tenuta la tavola rotonda “Lifelong Learning and Human Centric Organization, tra spinte tecnologiche e nuovi bisogni”, organizzata da Enzima12. Un momento di confronto e networking tra esponenti del mondo delle istituzioni pubbliche, delle aziende e dei corpi intermedi, per parlare delle nuove competenze connesse all’innovazione tecnologica e degli approcci skills-first e human centric.

Tra gli spunti, la necessità di politiche capaci di trattenere i talenti in Italia e porre rimedio alla nuova migrazione di massa. La promozione di leggi a favore dell’innovazione e dare maggiore centralità ai Fondi Interprofessionali per la formazione continua, anche nella gestione di ulteriori risorse pubbliche.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here