di Laura Reggiani |
In un’epoca in cui l’apprendimento continuo è fondamentale, è nata a giugno 2023 Ecosistema Formazione Italia, un’associazione non profit dedicata a connettere e supportare i professionisti del settore formativo nel nostro Paese.
Artefici due giovani innovatori appassionati con la voglia di mettersi in gioco, Kevin Giorgis e Stefano Marchese. EFI, che già può contare in così poco tempo su oltre 600 membri iscritti in 100 città italiane diverse, si propone di favorire la crescita delle realtà formative creando una rete tra formatori, enti, professionisti dell’apprendimento e sviluppo, startup e fornitori di servizi. L’obiettivo è promuovere sinergie, opportunità di business e fornire strumenti pratici per lo sviluppo del settore.
Come spiega Kevin Giorgis “la parola ecosistema intende comprendere un gruppo eterogeneo di attori che si uniscono per crescere insieme. EFI intende essere trasversale all’intero settore, cercando collaborazioni con chi è aperto a farle, ma anche favorendo sinergie tra pubblico e privato. Includendo il mondo dell’innovazione e quello delle risorse umane, portando le richieste del settore sui tavoli governativi e fornendo le risorse che aiutano a far crescere l’ecosistema”.
Mappare la formazione in Italia
Tra le iniziative di EFI merita una menzione particolare EFInet, un database open source che mappa i diversi fornitori di formazione in Italia, dai freelance alle società strutturate. Lo strumento EFInet, come spiega Kevin Giorgis, garantisce accessibilità, visibilità e trasparenza al settore, facilitando l’incontro tra domanda e offerta formativa. “EFInet è uno strumento completamente gratuito sia per i fornitori che propongono i loro servizi sia per coloro che cercano soluzioni di formazione. Questa iniziativa è progettata per sostenere il settore della formazione senza alcun costo”, spiega.
Ecosistema Formazione Italia: eventi e networking
EFI organizza anche eventi come l’Innovation Training Summit, la cui prima edizione si è tenuta con un imprevisto successo a Roma nella primavera 2024. La prossima si terrà, sempre a Roma, il 3 e il 4 aprile. Tra le altre attività sono da segnalare gli “EFI in Tour”, una serie di incontri itineranti in diverse città italiane. Queste iniziative mirano a favorire connessioni significative e a promuovere l’apprendimento reciproco tra i professionisti.
“Gli EFI in Tour sono eventi di mezza giornata rivolti a professionisti della formazione, organizzati in tutta Italia. Alcune tappe si sono già svolte a Roma, Milano, Torino, Firenze e L’Aquila, e hanno approfondito temi che spaziano dai fondi statali all’apprendimento continuo, fino all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale”, aggiunge Giorgis.
Risorse e contenuti per il settore
Ecosistema Formazione Italia raccoglie e produce materiali utili per il settore della formazione, creando uno spazio collaborativo che cresce grazie al supporto della rete. Tra le risorse vi sono articoli, podcast e approfondimenti pensati per arricchire le competenze dei membri e stimolare la condivisione di conoscenze. EFI è aperta a tutti coloro che operano nel mondo della formazione o forniscono servizi correlati. L’associazione offre diverse modalità di coinvolgimento, permettendo a individui e organizzazioni di contribuire attivamente al futuro della formazione in Italia.
Per quanto riguarda, infine, le tendenze in atto nel settore della formazione, di cui si parlerà in occasione del prossimo Summit, Kevin Giorgis focalizza l’attenzione su tecnologia, innovazione e intelligenza artificiale che cambieranno inevitabilmente i paradigmi della formazione. “Nonostante cambino gli strumenti rimane la necessità del contatto personale e di momenti di ritrovo in cui lasciare spazio alla creatività, alle collaborazioni, alla sinergie tra persone che hanno background e idee diverse”.
INNOVATION TRAINING SUMMIT 2025La prima edizione dell’Innovation Training Summit, organizzato da Ecosistema Formazione Italia, si è tenuta il 21 e 22 marzo 2024 presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma. L’evento ha registrato la partecipazione di oltre 1.500 professionisti della formazione, aziende, istituzioni e start-up. Creando un ambiente dinamico per il confronto e la collaborazione, e offrendo un’opportunità unica per discutere, apprendere e creare networking. Il Summit ha focalizzato l’attenzione su quattro aree tematiche principali:
Tra i relatori, figure di rilievo come: Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy; Gilberto Pichetto Fratin, Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica; Claudio Erba, fondatore di Docebo; Selene Santacaterina, direttrice People & Organization di Amadori. L’Innovation Training Summit 2024 ha rappresentato un primo ma significativo passo verso l’evoluzione del settore della formazione in Italia. La prossima edizione del Summit è prevista, sempre a Roma, il 3 e 4 aprile 2025 all’Auditorium della Tecnica. |