Gility affianca Forvis Mazars, network globale di servizi professionali, nella creazione e nello sviluppo di un percorso di formazione per la realtà italiana.
Il programma formativo, per la prima parte, pone l’attenzione sul potenziamento delle competenze trasversali di tutti i middle manager. Figure chiave di raccordo tra il top management e il team e per questo fondamentali per la cultura aziendale.
La scelta di Forvis Mazars si è basata sul connubio tra piattaforma tecnologica e consulenza specializzata. Per affiancare e guidare realtà di ogni tipologia e settore nello sviluppo ed erogazione di progetti su misura, agevolando anche l’utilizzo di strumenti per finanziarli.
Un progetto particolarmente riuscito in base al livello di soddisfazione dei partecipanti, perché costruito su alcuni elementi essenziali. L’ascolto interno dell’azienda per la definizione dei bisogni, la consulenza del partner Gility per l’identificazione dei contenuti e delle opportunità di finanziamento e, in ultimo, la flessibilità offerta dalla piattaforma per accedere alla formazione nelle tre modalità di workshop in presenza, o digitale con trasmissione sincrona e asincrona.
Il progetto su misura per Forvis Mazars
Forvis Mazars, che in Italia conta 600 persone, per la formazione dei senior manager ha oprato insieme a Gility per un percorso formativo su misura declinato su tre aree:
- leadership inclusiva, finalizzata allo sviluppo di capacità motivazionali e alla promozione di un approccio empatico nella gestione dei team;
- empowerment e benessere organizzativo, per creare un clima aziendale positivo e inclusivo che valorizzi il contributo di ogni collaboratore;
- performance management, per fornire strumenti pratici per la gestione e la valorizzazione delle prestazioni individuali e di gruppo.
Tra le caratteristiche più apprezzate dai manager di Forvis Mazars, oltre alla flessibilità della fruizione, i contenuti studiati per favorire lo scambio intergenerazionale.
“Il progetto realizzato con Forvis Mazars rappresenta una perfetta sintesi tra il valore di un percorso su misura, grazie all’attento ascolto interno dell’azienda, e la possibilità di dargli un’efficace esecuzione, grazie alle competenze e gli strumenti che Gility può mettere a disposizione”, sottolinea Flavio Molinari, Co-Founder & Chief Sales Officer di Gility.
“Investire nella formazione significa sfruttare le conoscenze maturate per sviluppare nuove competenze che rispondano concretamente alle sfide di un mercato globale in continua evoluzione. Non si tratta solo di aggiornare le skill, ma di potenziare talenti che, mettendo a frutto l’esperienza acquisita, sono in grado di portare innovazione di processi e pensiero in azienda e di rispondere con la massima efficacia alle esigenze dei propri clienti”.