Nello scenario in continua evoluzione del mondo del lavoro e della formazione si sono sfidate le 18 startup dello Startup Showcase all’Innovation Training Summit di Ecosistema Formazione Italia (EFI).
A vincere il contest, Dokimazo e Gamindo. Entrambe rappresentano modelli di impresa capaci di interpretare i bisogni emergenti della formazione e dell’engagement. Puntando sull’apprendimento esperienziale, sulla gamification e su soluzioni agili, scalabili e orientate al futuro del lavoro.
I vincitori dello Startup Showcase 2025
“Lo Startup Showcase è un momento centrale dell’Innovation Training Summit perché permette ad aziende, manager, investitori e istituzioni di vedere dal vivo una serie di soluzioni che possono concretamente migliorare la quotidianità delle proprie realtà. È un’occasione importante anche per le startup, che possono presentare prodotti e servizi a una vasta platea e dare concretezza al proprio business. Stiamo già lavorando all’edizione 2026, in programma a Roma sempre all’Auditorium della Tecnica il 26 e il 27 marzo, per renderla ancora più partecipata ed efficace”, precisa Kevin Giorgis, presidente di Ecosistema Formazione Italia.
Dokimazo
Nel mondo del lavoro odierno, le competenze sono la vera moneta. Eppure, manca un sistema efficace per riconoscerle, validarle e trasferirle tra aziende, formatori e individui. I CV raccontano troppo poco, i certificati sono frammentari e le esperienze informali restano invisibili. Dokimazo nasce per colmare un vuoto profondo: dare alle competenze la misurabilità, la portabilità e il valore che meritano.
Dokimazo ha sviluppato uno Skill Wallet basato sull’intelligenza artificiale, capace di trasformare le competenze in una “moneta del talento” documentabile e condivisibile. Si tratta di una piattaforma che connette persone, organizzazioni e training provider in un ecosistema collaborativo, dove le skill diventano oggetti tracciabili, validati e aggiornabili.
Marco Mazzini, founder e CEO di Dokimazo (nella foto in apertura): “Vogliamo rivoluzionare il mondo della formazione e del lavoro, perché oggi le competenze sono invisibili, eppure contano più di tutto. Trasformarle in una moneta tracciabile e riconosciuta significa restituire alle persone il potere di raccontare il proprio valore e generare un impatto reale nel mondo. È un progetto che nasce da anni di osservazione sul campo e che sviluppiamo con passione da oltre un anno. Ricevere oggi un riconoscimento come la vittoria allo Startup Showcase, proprio mentre stiamo lanciando la piattaforma, ci emoziona e ci dà forza”.
Gamindo
Gamindo ha sviluppato una piattaforma che permette di progettare esperienze formative attraverso il linguaggio dei videogiochi. Trasformando contenuti aziendali e percorsi educativi in momenti coinvolgenti, misurabili e memorabili. Utilizzata da grandi imprese per la formazione interna e l’employer branding, Gamindo coniuga engagement e apprendimento in una formula che parla la lingua delle nuove generazioni. E risponde ai bisogni di upskilling e reskilling in modo intuitivo. Quest’anno si aggiunge un nuovo prodotto, Gamindo Builder, una piattaforma che grazie alla AI permette di generare contenuti formativi personalizzati.
“Siamo entusiasti di aver ricevuto questo premio da un pubblico composto principalmente da professionisti HR, L&D ed esperti di formazione”, afferma Nicolò Santin, CEO di Gamindo. “È un riconoscimento che rafforza il nostro percorso: Gamindo è sempre più focalizzata sulla formazione aziendale, con l’obiettivo di renderla più coinvolgente, efficace e memorabile attraverso il game-based learning”.