Posti vacanti imprese e servizi: il secondo semestre 2023

Secondo l'analisi periodica dell'Istat, il tasso di posti vacanti destagionalizzato, per il totale delle imprese con dipendenti, rimane stabile al 2,1%

0
331
Indagine trimestrale di Istat sui posti vacanti in Italia

L’Istat ha pubblicato le stime preliminari del tasso di posti vacanti nel secondo trimestre 2023, per tutte le imprese dell’industria e dei servizi.

Nel complesso della rilevazione, il tasso di posti vacanti destagionalizzato rimane stabile al 2,1%. In particolare, l’industria non registra variazioni, mentre i servizi mostrano un lieve aumento di 0,1 punti percentuali. Per le imprese con almeno 10 dipendenti, è fermo all’1,9%, come sintesi di un lieve aumento nell’industria e diminuzione nei servizi di pari entità (0,1%).

Posti vacanti nel totale delle imprese italiane nel II semestre 2023

Cosa dicono le stime preliminari sui posti vacanti

I dati si riferiscono alle ricerche di personale che, alla data di riferimento (l’ultimo giorno del trimestre), sono iniziate e non ancora concluse. Il tasso, invece, è il rapporto percentuale fra il numero di posti liberi e la somma di questi ultimi con le posizioni lavorative occupate. Tale indicatore può fornire informazioni utili per interpretare l’andamento congiunturale del mercato del lavoro, dando segnali anticipatori sul numero di posizioni lavorative occupate.

In questo caso, le stime si riferiscono alle imprese dell’industria e dei servizi e si basano su due rilevazioni. La rilevazione mensile su occupazione, orari di lavoro, retribuzioni e costo del lavoro nelle grandi imprese (GI), condotta sulle imprese con almeno 500 dipendenti, e la rilevazione trimestrale su posti vacanti e ore lavorate (Vela) sulle imprese fino a 499 dipendenti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here