Il convegno “Radici di futuro”, lo scorso dicembre, ha celebrato il 25° anniversario della Fondazione Fondirigenti Giuseppe Taliercio.
Al convegno hanno partecipato Nicolas Schmit, Commissario europeo per il lavoro e i diritti sociali e Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro, Stefano Cuzzilla, Presidente Federmanager, Maurizio Stirpe, Vicepresidente Confindustria. Durante i lavori si è parlato di temi di attualità per il mondo dell’impresa e del management. Dagli effetti degli investimenti in formazione, alla rivoluzione digitale, fino alle competenze necessarie per competere in un contesto in rapida evoluzione. Dal dibattito è emerso un grande bisogno di competenze manageriali e tecniche e di un cambio di paradigma con importanti ricadute anche sulle dimensioni etico-valoriali dell’agire manageriale.
“Sono passati 25 anni da quando Confindustria e Federmanager decisero di dare vita a un organismo bilaterale, che avesse come finalità quella di presidiare e favorire l’eccellenza nella nella formazione manageriale in Italia”, ha detto Marco Bodini, presidente di Fondirigenti. “In questi anni abbiamo aiutato imprese e manager ad affrontare grandi trasformazioni come il piano Industria 4.0, la decarbonizzazione, l’economia circolare, l’organizzazione agile del lavoro, la formazione delle donne dirigenti, l’apertura di nuovi mercati, individuando e sviluppando sempre nuove ‘tracce di futuro’”. Il direttore generale Massimo Sabatini ha aggiunto: “Oggi, le sfide di un contesto in trasformazione lasciano intravedere ampi spazi per l’ampliamento del perimetro di attività del Fondo. In un mondo in cui le competenze faranno sempre più la differenza, un soggetto come Fondirigenti, in grado di analizzarle e promuovere e promuoverle. Finanziando la formazione per colmare i relativi fabbisogni, e valutandone l’impatto e i risultati, si colloca in un crocevia strategico per la competitività delle imprese e l’occupabilità dei lavoratori”.