Negli ultimi anni, il turismo ha vissuto vere e proprie rivoluzioni, spinte da digitalizzazione, sostenibilità e turismo esperienziale, che hanno modificato anche il lavoro e le competenze richieste agli operatori.
Cambiano i flussi turistici, cala la durata dei soggiorni, si affermano nuove località e nuove esperienze, che nel prossimo decennio faranno nascere nuove professioni. Randstad Research ha individuato 10 professioni del turismo del futuro, nel nuovo rapporto “Viaggio nel turismo del prossimo decennio”.
I dati sul turismo italiano
Il turismo ha visto un forte incremento di occupati dall’inizio del nuovo millennio a oggi. Si è passati da poco più di un milione di occupati all’inizio del nuovo millennio, a 1,7 milioni nel 2022. La maggior parte (64,9%) opera nella ristorazione, poi nell’alloggio con il 16,1% e nelle attività sportive, di intrattenimento e divertimento con l’8,4%. Complessivamente c’è una parità tra i sessi (50,2% uomini, 49,8% donne), ma con differenze tra i settori. I lavoratori sono principalmente italiani (84,8%), con bassa componente giovanile (12,9%).
Il settore è caratterizzato da una forte stagionalità, che incide sulla durata media dei contratti. Nei trimestri le cessazioni di contratti attivati nei 6 mesi precedenti oscilla tra il 40% e il 60% del totale. Analizzando il titolo di studio, la maggioranza dei lavoratori ha un diploma (53,4%), mentre i laureati sono il 12,9% e coloro che hanno conseguito al massimo la scuola dell’obbligo il 33,7%. C’è una prevalenza di lavoratori con titoli di studio basso, un ampio ricorso a contratti a tempo determinato e a chiamata. Il tasso di turnover è alto: nel primo trimestre 2022 il 42,76%, nel secondo si alza all’81,32%, nel terzo 64,75%, per arrivare al 59,49% nell’ultimo trimestre.
Le 10 professioni del turismo del futuro
“Il settore turistico è attraversato da un significativo cambiamento strutturale e si trova davanti a nuove sfide, dall’overtourism al dominio delle piattaforme online. Ma anche a opportunità da cogliere come lo sviluppo di località fuori dai percorsi tradizionali o di servizi personalizzati ad alta redditività”, spiega Emilio Colombo, coordinatore del Comitato Scientifico di Randstad Research. “Ma questo richiede competenze e abilità che il settore fatica a trovare. Da un lato il turismo è poco attrattivo per le nuove generazioni, poco inclini ad accettare orari di lavoro irregolari. Dall’altro, l’offerta formativa è carente, soprattutto nella fascia medio-alta, in cui bisogna rafforzare sia le competenze teoriche sia pratiche e relazionali”. Vediamo dunque quali sono queste professioni, legate soprattutto alla crescita dei temi di sostenibilità e turismo esperienziale.
Destination Manager
È un agente di viaggio che sviluppa strategie innovative per promuovere le destinazioni turistiche utilizzando intelligenza artificiale e realtà aumentata. Si concentrerà sempre di più sulla sostenibilità ambientale e sociale, collaborando con le comunità locali e adottando pratiche di turismo responsabile. Gestirà crisi e imprevisti con maggiore resilienza, garantendo sicurezza e continuità delle attività turistiche in un contesto globale dinamico.
Esperto di sostenibilità e turismo esperienziale
Sarà l’agente di viaggio che guida verso pratiche più responsabili e resilienti, integrando tecnologie avanzate per monitorare e ridurre l’impatto ambientale. Collaborerà con comunità locali per sviluppare strategie di turismo equo ed inclusivo, preservando le risorse naturali e culturali delle destinazioni. Promuoverà un approccio olistico, integrando la sostenibilità nell’intera catena del valore turistico.
Gestore di centri per workation
Sarà un esercente di attività ricettiva che collabora con aziende e comunità locali per creare ecosistemi dinamici che attraggano professionisti in cerca di una nuova modalità di lavoro da remoto. Adotterà tecnologie avanzate per offrire esperienze di lavoro flessibili e collaborative in ambienti d’ispirazione e sostenibili. Integrerà soluzioni di benessere e sviluppo personale per promuovere la produttività e il benessere dei lavoratori digitali.
Gestore di glamping
Svilupperà esperienze open air che integrino lusso, sostenibilità e connessione con la natura, utilizzando tecnologie avanzate e materiali eco-friendly. Collaborerà con designer e architetti per creare le sistemazioni ed individuare i luoghi, adattandosi alle tendenze emergenti nel turismo esperienziale e sostenibile.
Consulente di viaggi virtuali
Organizzerà esperienze di viaggio immersive e collaborerà con intelligenze artificiali e sistemi di apprendimento automatico. Con l’obiettivo di personalizzare itinerari su misura, basati sulle preferenze e sugli interessi dei clienti. Sarà anche responsabile della gestione e del mantenimento di piattaforme online per consentire di prenotare esperienze di viaggio in modo virtuale.
Guida esperienziale
Creerà esperienze coinvolgenti e memorabili per i viaggiatori, offrendo tour personalizzati e autentici che vanno oltre la semplice informazione storica. Utilizzando narrazioni coinvolgenti, attività interattive e incontri con residenti locali, realizzerà un’immersione nella cultura, nella storia e nei paesaggi della destinazione.
Agente di turismo olfattivo
Creerà esperienze di viaggio multisensoriali, focalizzandosi sull’uso degli odori per arricchire e personalizzare l’esperienza. Progetterà itinerari che includono visite a luoghi che offrono profumi unici, come giardini, mercati delle spezie o laboratori di profumeria. Utilizzerà oli essenziali e aromi naturali per stimolare i sensi e creare connessioni emotive con le destinazioni visitate.
Esperto in salute e sicurezza dei viaggiatori
Integrerà tecnologie avanzate come intelligenza artificiale e big data per valutare e predire rischi per la salute durante i viaggi. Collaborerà con autorità sanitarie globali e organizzazioni internazionali per sviluppare sistemi di monitoraggio e risposta rapida alle emergenze sanitarie. Offrirà consulenza personalizzata e telemedicina ai viaggiatori, garantendo un’esperienza di viaggio sicura in un mondo sempre più connesso.
Gestore di esperienze ecoturistiche
Integrerà tecnologie avanzate come sensori ambientali e intelligenza artificiale per monitorare e proteggere gli ecosistemi. Collaborerà con le comunità locali per sviluppare iniziative turistiche sostenibili che portino benefici economici e sociali. Promuoverà la consapevolezza ambientale e la conservazione della biodiversità attraverso esperienze educative immersive e azioni concrete di protezione dell’ambiente.
Gestore di viaggi spaziali
Organizzerà viaggi spaziali su larga scala, offrendo esperienze immersive. Utilizzerà tecnologie innovative per garantire la sicurezza e il comfort dei clienti. Collaborando con agenzie spaziali e fornitori di servizi aerospaziali per rendere questa tipologia di turismo accessibile a un pubblico più ampio. Promuoverà la consapevolezza e l’interesse per l’esplorazione spaziale attraverso campagne di marketing e partnership strategiche.
Consulta il report completo.