Progetto ITac@ ha formato 160 donne

Per contrastare il mismarch, Itac@ ha formato 160 donne italiane e straniere, tra i 18 e i 50 anni, con competenze digitali e trasversali, ora disponibili per l'inserimento lavorativo

0
146
Progetto Itac@ formazione digitale di 160 donne italiane e straniere

Informatica di base, strumenti di produttività, HTML, CSS, Javascript, No Code – Low Code, React, Excel Avanzato, Social Media Management, WordPress, Canva, PHP: sono i percorsi di formazione del progetto ITac@ – In viaggio verso il futuro, che ha coinvolto 160 donne, italiane e straniere, tra i 18 e i 50 anni.

Contro il mismatch, progetto ITac@ ha puntato sulla formazione, fornendo alle partecipanti competenze sia digitali sia trasversali. Oltre che di conoscenza del mercato del lavoro. Aziende, interinali, head hunter e associazioni hanno così l’opportunità di attingere gratuitamente ai loro profili professionali, che ne mettono in luce le abilità acquisite e il livello di miglioramento tecnico pre e post-formazione. Ogni beneficiaria, infatti, si è impegnata attraverso un meccanismo di validazione delle competenze pre e post-formazione. Inoltre, ha sostenuto dei colloqui individuali motivazionali e di orientamento al lavoro, dimostrando determinazione e costanza.

Come aderire alla nuova fase del progetto Itac@

Tutte le piccole e medie imprese, corporate e agenzie interinali possono aderire al progetto Itac@ per soddisfare il proprio fabbisogno occupazionale nel caso vogliano assumere delle persone o attivare tirocini full-time. L’adesione è gratuita, previa iscrizione sulla piattaforma esplicitando il numero e le caratteristiche delle risorse cercate. Verrà così avviata una selezione mirata sulle esigenze e sulle competenze ricercate: i 7/8 profili potranno poi essere contattati direttamente per i colloqui.

Progetto ITac@ nasce dalla collaborazione tra mondo non profit di (ISF, COPE e CIAC) e quello profit rappresentato da Impactskills, Mygrants e Intesys. Uniti dal comune obiettivo di massimizzare le competenze delle donne in formazione, rendendole autonome e accompagnandole verso un upgrade della loro condizione. Il progetto è stato selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale e, in via sperimentale per gli anni 2022-2026, stanzia un totale di circa 350 milioni di euro. Il tutto, con l’obiettivo di accrescere le competenze digitali e sviluppare la transizione digitale del Paese.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here