Galgano, non solo formazione

Dalla formazione continua ai servizi al lavoro, dall’e-learning al welfare. La proposta di Galgano Informatica offerta a imprese e lavoratori attraverso i brand Galgano Formazione e Galgano Training Center.

0
874
sede galgano Pantigliate

di Laura Reggiani |

Fondata nel 1983 dall’ingegner Antonio Galgano e specializzata nello sviluppo di software per tecnologia Ibm, fino agli anni 2000 Galgano Informatica si è occupata principalmente del suo core business, l’informatica.

Andrea GalganoCome ci racconta Andrea Galgano, che dal 2002 ha preso in mano la guida dell’azienda, i cambiamenti avvenuti nel settore hi-tech sono stati visti come sfida. Già a partire dai primissimi anni 2000, l’informatica ha subito una diffusione massiva e Galgano Informatica ha colto questo mutamento come occasione per modificare la propria strategia e tramutarsi da partner tecnologico per lo sviluppo di prodotti ormai diffusi, a partner per lo sviluppo delle risorse umane e per l’introduzione, il supporto e il training alle nuove tecnologie.

Nel 2006 è nato così il brand Galgano Formazione, creato per rispondere all’esigenza dei lavoratori di formazione continua come risposta alla domanda di aggiornamento e per risolvere il problema della rapida obsolescenza delle competenze, e allo stesso tempo alle necessità delle imprese, che per avere successo devono oggi valorizzare le competenze strategiche, allineare le conoscenze interne e aggiornarsi in tempo reale sui cambiamenti in atto. Oggi Galgano Informatica ha un fatturato di circa 5 milioni di euro in continua crescita, circa 30 dipendenti suddivisi in quattro sedi, oltre 7.000 clienti per un totale di 70mila ore di formazione erogate.

La formazione continua in azienda per i lavoratori

“Crediamo che solo attraverso la formazione aziendale sia possibile mantenere alti livelli di redditività e adattarsi al cambiamento”, spiega Galgano. “D’altra parte, la sempre più veloce obsolescenza delle competenze e l’obbligatorietà degli aggiornamenti e della formazione, costituiscono due elementi chiave che, troppo spesso, non vengono interpretati dalle aziende come un’opportunità”.

Nei primi anni l’attività si è basata sull’utilizzo dei Fondi Sociali Europei a cui successivamente sono stati affiancati i Fondi Paritetici Interprofessionali, con l’accreditamento a Fondimpresa, FondItalia e poi Formazienda. Oggi Galgano Formazione si occupa di accompagnare le imprese lungo tutto l’iter burocratico, anche per la formazione obbligatoria e per qualunque corso di qualificazione e riqualificazione, in quanto Ente Accreditato alla Regione Lombardia e alla Regione Lazio.

“Progettiamo e realizziamo i percorsi formativi, accompagnando le imprese lungo tutto il processo: dall’analisi del fabbisogno formativo, all’individuazione degli obiettivi strategici, alla totale gestione e realizzazione di tutti i progetti. Siamo in grado di soddisfare qualsiasi fabbisogno formativo: sia ad hoc e quindi su misura, sia selezionato direttamente dalla vasta offerta formativa presente a catalogo dei corsi svolti in aula e online”.

Galgano, un unico interlocutore, un’ampia offerta di servizi

Tra i punti di forza di Galgano c’è la capacità di proporsi come interlocutore unico per ogni diversa esigenza formativa e per ogni tipologia di società.

Abbiamo un vantaggio competitivo, costruito nel tempo, che ci consente di proporci come interlocutore unico per ogni tipo di società. Organizziamo infatti dal piccolo corso interaziendale per aziende che hanno esigenze sporadiche di formazione fino alla programmazione formativa completa per le grandi aziende. Abbiamo inoltre un parterre di docenti enorme, oltre 250 professionisti che ogni giorno lavorano solo per noi, in grado di svolgere corsi di ogni genere, dalla sicurezza all’autoimprenditorialià, dal gestionale all’edilizia acrobatica, dalle lingue europee a quelle orientali, e anche di prevedere interventi personalizzati molto particolari”.

I servizi al lavoro per giovani e disoccupati

Come ci spiega ancora Galgano, all’attività svolta da Galgano Formazione più recentemente si è aggiunta quella svolta nei Galgano Training Center, poli di eccellenza per giovani inoccupati e disoccupati, dedicati alla qualificazione e alla riqualificazione.

“Se con Galgano Formazione ci rivolgiamo ai lavoratori già occupati che necessitano di migliorare le loro competenze per rimanere attrattivi nel mondo del lavoro, con i Galgano Training Center ci rivolgiamo ai giovani alla ricerca di un impiego e ai disoccupati. In questi centri, ad oggi quattro sedi a copertura del nord e del centro Italia, accogliamo chi cerca occupazione offrendo i servizi al lavoro e tutto ciò che serve per posizionarsi nel mercato del lavoro attraverso programmi di formazione personalizzati”.

Alle aziende vengono proposti i migliori strumenti legislativi in materia di politiche attive del lavoro e alle persone vengono offerti percorsi formativi in stretta relazione con le esigenze delle imprese che assicurano un’elevata possibilità di collocazione o ricollocazione lavorativa.

“Abbiamo censito in base a territorio, settore, numero dipendenti, loro livello retributivo e andamento, tutte le aziende aderenti ai fondi interprofessionali con cui lavoriamo e inserito questi dati in un potente database. Abbiamo poi un sistema Crm in cui sono profilate le persone che si rivolgono ai nostri centri in base al background culturale e professionale, l’età e l’esperienza, e che segue la vita della persona dal primo impiego fino alla pensione. Il matching di questi due sistemi ci permette di orientare le persone in base alle effettive possibilità di carriera e di prepararle attraverso interventi formativi e percorsi personalizzati in funzione delle esigenze di un mercato del lavoro che va sempre più veloce”.

Dalla formazione sul digitale al digitale per la formazione

Galgano Formazione nasce per rispondere all’esigenza di formazione di tipo digitale, e questo imprinting è ancora presente, anche se con obiettivi diversi e più ambiziosi.

“La rivoluzione tecnologica ha portato, in pochi decenni, a un cambiamento radicale e a un’evoluzione esplosiva delle tecnologie. Se, in passato, si è reso necessario formare i lavoratori all’utilizzo del digitale, oggi è possibile che sia il digitale a supportare la formazione stessa. Noi crediamo nel digitale sia come strumento applicato al lavoro, sia come mezzo per ottimizzare il tempo e le risorse dedicate alla formazione. La digitalizzazione della formazione moltiplica infatti la sua accessibilità e fruibilità, permettendo ai lavoratori di accedere alla migliore formazione senza distogliere tempo e risorse dal lavoro quotidiano” spiega Andrea Galgano.

In questa ottica Galgano Formazione ha creato una piattaforma di e-learning didattica per i corsi online che garantisce l’accesso a un vasto catalogo di contenuti digitali, video-lezioni e prodotti multimediali, integrati da strumenti collaborativi e accompagnati da un costante tutoring a distanza.

Suddivisa in otto aree tematiche la piattaforma comprende oltre 120 corsi su diverse tematiche: sicurezza sul lavoro, linguistica, informatica, management, marketing e comunicazione, life skills, anticorruzione, responsabilità amministrativa degli enti e privacy, turismo e agricoltura sostenibile.

Nuovo catalogo e nuovi progetti

Novità di questi giorni il catalogo aggiornato con la nuova proposta formativa: “È appena uscito il nuovo catalogo che ci accompagnerà fino al 2020, realizzato ascoltando le esigenze dei nostri clienti, e in cui abbiamo inserito molti nuovi corsi, proponendo anche attività diverse come il teambuilding”.

Tra i nuovi servizi proposti anche la consulenza nell’ambito del welfare aziendale: “Siamo convinti che il welfare aziendale rappresenti un fondamentale pilastro della retribuzione aziendale, in quanto consente all’impresa di abbattere il cuneo fiscale, alle famiglie di aumentare la capacità di spesa a parità di reddito, al dipendente di scegliere i prodotti/servizi più vicini alle proprie necessità, dall’istruzione alla sanità, in tempi rapidi e in continuità durante l’anno. Noi offriamo consulenza per la valutazione dei benefici sull’abbattimento del costo finale, degli strumenti più idonei e del piano di welfare più adeguato”.

Tra i progetti in cui sarà più coinvolta l’azienda, come ci segnala Andrea Galgano in conclusione, quello legato al digitale per la formazione. “Il progetto del digitale per la formazione è quello che oggi ci vede più coinvolti. Stiamo studiando nuove modalità formative in termini di e-learning, gamification, realtà aumentata; tutte le innovazioni che solo il digitale può rendere possibili”.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here