Robert Walters approfondisce il tema dell’innovazione digitale e il suo impatto sul panorama lavorativo, analizzando la creazione di nuovi posti di lavoro e il modo in cui le aziende saranno in grado di affrontare questa evoluzione.
Nel 2025, le tendenze indicano un futuro in cui la trasformazione digitale, la diversità e l’inclusione, insieme alla flessibilità lavorativa, saranno fattori chiave per il successo delle aziende.
“Entro il 2025, circa 85 milioni di posti di lavoro potrebbero essere sostituiti dall’automazione, mentre altri 97 milioni nasceranno grazie alla trasformazione digitale. Le aziende devono saper interpretare il mercato per evolversi con esso, proprio come noi dobbiamo essere in grado di affrontare le nuove sfide”, afferma Walter Papotti, Associate Director e Responsabile delle divisioni Finance e Engineering in Robert Walters Italia.
Finanza e legal
Il recruitment nel settore finance è caratterizzato da un’evoluzione sempre più rapida, spinta dalla digitalizzazione dei processi finanziari e dalla crescente necessità di analisi strategica basata sui dati. “Il mercato sta diventando sempre più esigente, con una forte domanda di profili che sappiano bilanciare competenze tecniche e capacità di leadership. Il settore finanziario globale crescerà di circa il 4,3% entro il 2025, con la digitalizzazione e l’automazione dei processi finanziari che avranno un ruolo centrale”, spiega.
Negli ultimi anni, anche il settore legale ha conosciuto una forte espansione per l’aumento delle normative globali e la crescente domanda di professionisti in ambito compliance. “Il mercato del compliance è tra i più richiesti. Potrebbe crescere fino al 15% entro il 2025, trainato dalle nuove normative sulla protezione dei dati e dalla regolamentazione globale. Questo settore richiede sempre più formazione, specializzazione e competenze trasversali”, evidenzia Papotti.
Tech: il motore dell’innovazione digitale
L’area Technology di Robert Walters copre una vasta gamma di settori, tra cui sviluppo software, cybersecurity, intelligenza artificiale e analisi dati. “L’innovazione digitale e tecnologica non è più limitata alle aziende puramente tech, ma si sta estendendo anche ai settori tradizionali che cercano di digitalizzare i propri processi. Inoltre, la sicurezza informatica è sempre più centrale: il numero di posizioni aperte in questo ambito potrebbe raggiungere i 3,5 milioni entro il 2025. Mentre la carenza di talenti resta una sfida critica”, afferma Cristina Napoletano, Associate Director e Responsabile delle aree Technology e Sales & Marketing in Robert Walters Italia.
Il settore ingegneristico, inoltre, sta vivendo una profonda trasformazione guidata dalla sostenibilità e dalle energie rinnovabili. La richiesta di ingegneri specializzati in rinnovabili e automazione è destinata a crescere del 5,5% entro il 2025. Riflettendo la necessità globale di adattarsi ai cambiamenti climatici e alla trasformazione industriale.
Come sarà il mercato del lavoro del 2025?
Comprendere i cambiamenti e le esigenze del mercato è fondamentale per continuare a individuare e attrarre professionisti altamente qualificati. Connettendoli alle migliori opportunità e promuovendo lo sviluppo delle competenze essenziali. Monitorando il mercato, Robert Walters evidenzia due sfide principali:
- adattamento all’innovazione digitale,
- crescente necessità di specializzazione.
Circa il 70% delle aziende segnala difficoltà nel reperire talenti in IT, Engineering e Finance. Sottolineando l’importanza di strategie mirate per attrarre profili qualificati. Infine, l’automazione e l’AI stanno trasformando radicalmente il mondo del lavoro.