I giovani registrati al Programma Garanzia Giovani nel periodo maggio 2014 – marzo 2019 sono un milione e 463 mila, oltre 16 mila solo nell’ultimo mese.
I registrati si concentrano nelle regioni meridionali (42,2%), mentre sono il 38,5% in quelle settentrionali. La maggior parte dei registrati ha un’età compresa tra i 19 e i 24 anni (54,9%) e il 10% non supera i 18 anni.
Garanzia Giovani: i numeri
Al 31 marzo 2019 i giovani presi in carico sono 1.138.333, oltre 11 mila in più rispetto al mese precedente. Il 40,8% di questi possiede un profiling alto (maggiore difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro), percentuale che sale al 64,1% nelle regioni meridionali. La maggior parte ha un titolo di studio di scuola secondaria superiore (57,6%) e il 56,8% dei presi in carico è stato avviato ad un intervento di politica attiva. Questa percentuale scende al 49,6% nel caso dei giovani con più difficoltà ad inserirsi nel mercato del lavoro (profiling alto) e arriva al 68% per i giovani con profiling medio-basso. Se nel mezzogiorno il tasso di copertura è pari al 45,7%, nelle regioni del nord-ovest risulta pari al 73,7%
Il tirocinio extra-curriculare è la politica attiva maggiormente utilizzata (57,8%) seguita dagli incentivi occupazionali (24,6%).
Dal punto di vista territoriale i tassi di occupazione registrano valori più elevati al nord, in particolare nelle regioni del nord-ovest, rispetto a quelle del centro e del sud e isole.