Le agenzie di investigazione hanno un nuovo contratto collettivo

0
301
stretta di mano tra due persone

A inizio gennaio, presso la sede del Cnel, è stato raggiunto l’accordo per il nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti degli istituti investigativi privati.

Grande soddisfazione è stata manifestata dalle organizzazioni datoriali e sindacali dei lavoratori presenti al tavolo di negoziazione tra cui Federpol (Federazione Italiana degli Istituti Privati per le investigazioni, per le Informazioni e per la Sicurezza) rappresentata dal presidente Luciano Tommaso Ponzi; Sistema Impresa con il presidente Berlino Tazza; Fesica Confsal (Federazione Italiana Sindacati Industria Commercio Artigianato) presente con il segretario generale Bruno Mariani; Confsal rappresentata dal segretario generale Angelo Raffaele Margiotta.

Un documento dai contenuti innovativi

“Abbiamo realizzato un documento attuale dai contenuti innovativi” ha spiegato il presidente Ponzi, “disciplinando i rapporti di lavoro all’interno di un settore in forte crescita e che è stato sottoposto a grandi mutamenti sul fronte normativo e tecnologico. Abbiamo raggiunto l’obiettivo di tutelare la produttività delle aziende incentivando l’occupazione e ribadendo l’utilità sociale dell’investigatore privato. Insieme a Fesica Confsal non ci siamo scoraggiati davanti alle difficoltà e abbiamo portato a termine un negoziato sindacale che affronta con successo temi strutturali come la tecnologia 4.0, la formazione e il welfare aziendale. Il contratto valorizza la professionalità dei detective italiani che sono chiamati quotidianamente ad operare perché i diritti dei cittadini, delle famiglie e delle imprese siano garantiti al meglio nella vita economica e sociale”.

Federpol, nata nel 1957, è l’associazione di categoria più rappresentativa nel settore delle agenzie investigative che conta oltre 1.000 imprese per 12mila addetti con un fatturato complessivo di 500 milioni di euro. Dal settembre scorso Federpol ha aderito alla confederazione nazionale Sistema Impresa che riunisce 167mila imprese per oltre un milione di addetti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here