Parte del Gruppo Cromology, player mondiale nel settore delle vernici per edilizia e architettura, Cromology Italia ha deciso di investire nelle relazioni con il mondo universitario, mettendo a disposizione manager e conoscenze, con l’obiettivo di aprirsi all’innovazione e coltivare un bacino di talenti dal quale attingere per occupare le proprie posizioni strategiche. Diversi i progetti in questo ambito.
Una partnership con le università
Nel 2017 è stato avviato il progetto “In Aula con Cromology”, che si pone l’obiettivo di instaurare un rapporto di partnership a lungo termine con le Università e si articola in interventi formativi all’interno delle lezioni universitarie. Le Università coinvolte sono quelle di Pisa e di Firenze.
L’iniziativa prevede anche la collaborazione con la Scuola per mediatori linguistici di Pisa, l’Università di Siena e lo Iulm di Milano. Con la Facoltà di Ingegneria Gestionale di Pisa, in partnership con Confindustria Toscana Nord, è stato realizzato un progetto di Open Innovation, che ha visto gli studenti dell’ultimo anno proporre un prodotto o servizio che potesse rappresentare una innovazione per l’azienda.
Potrebbe interessarti anche: