Crescita aziendale e nuovi modelli di leadership

Secondo uno studio condotto da Word Economic Forum e Accenture, sono cinque le caratteristiche più importanti richieste ai leader per accelerare la crescita del business aziendale.

0
471
leadership

di Elisa Bonati* |

In un suo recente studio, Accenture ha affermato che ottimizzare l’utilizzo delle competenze e delle tecnologie digitali potrebbe generare 2 trilioni di dollari di produzione economica globale in più entro il 2020.

Lo studio, presentato in occasione del World Economic Forum di Davos, rivela che più di un quinto del Pil mondiale è relazionato all’ecosistema digitale sotto forma di competenze, capitali, beni o servizi. Stanno nascendo nuovi modelli di leadership, in grado di guidare le aziende verso una crescita responsabile, consapevole e tecnologicamente avanzata.

Il Group Chief Executive di Accenture, Mark Knickrehm, afferma che aziende e istituzioni si stanno rivolgendo al digitale per ottenere una crescita più rapida nell’incertezza delle prospettive economiche globali. La dimensione dell’economia digitale, però, non è di per sé garanzia di sicura crescita.

Le organizzazioni, piuttosto che creare modelli di efficienze, devono indirizzare il talento e le tecnologie digitali per creare nuovi modelli di business. Questo richiede, oltre a maggiori investimenti digitali, una più ampia trasformazione organizzativa e culturale per massimizzare i ritorni.

Secondo lo studio, per generare tassi di crescita più alti, le aziende dovranno migliorare l’indice di “densità digitale”, che misura il grado di penetrazione del digitale nelle imprese e nell’economia di un Paese, includendo:

  • competenze e tecnologie digitali;
  • facilità di accesso ai finanziamenti;
  • livello di apertura del contesto normativo di un Paese.
    Per ottenere questo occorre introdurre nelle aziende nuovi modelli di leadership responsabile, che possano competere nell’epoca dello “stakeholder capitalism” e migliorare l’impatto sociale, ambientale ed economico del business.

Come sarà il leader del futuro

Le aziende che hanno elevati livelli di innovazione e mostrano grande fiducia negli stakeholder sono anche quelle che ottengono performance finanziarie elevate, con utili mediamente del 3,1% più elevati di quelli delle aziende concorrenti.

Entriamo nel dettaglio della ricerca. Le organizzazioni hanno non solo l’opportunità, ma anche l’obbligo di mettere al primo posto l’impatto sociale e ambientale delle proprie attività. Per ottenere questo risultato devono ridefinire il concetto di responsabilità puntando verso una creazione di valore non solo limitata al perimetro aziendale, ma estensibile anche all’intera società.

Secondo Adrian Monck del Wef, il cambiamento climatico, la disuguaglianza e la fragilità economica stanno minacciando seriamente il benessere dell’uomo. Diventa quindi ancora più importante introdurre un nuovo modello di leadership, che consideri da un lato le esigenze di tutti gli stakeholder e dall’altro favorisca una continua e fattiva collaborazione tra tutti gli attori in gioco con piena condivisione dei valori.

Identikit del leader oggi

Secondo la ricerca “Seeking New Leadership”, realizzata su un campione di 20mila persone, il leader del futuro deve:

  • | Valorizzare al meglio le persone – Coinvolgere le persone attraverso empatia e umiltà, condivisione di valori, apertura e rispetto delle idee altrui. Stimolo della creatività e passione.
  • | Conoscere e saper utilizzare le nuove tecnologie – Creare valore aggiunto, nuove idee e soluzioni, attraverso l’utilizzo consapevole e coerente delle nuove tecnologie.
  • | Formarsi e informarsi costantemente – Scambio di conoscenza e competenze con deduzione e comprensione. Creare ed esplorare percorsi di formazione e apprendimento continuo.
  • | Avere una “mission” – Obiettivi comuni atti a promuovere e ottenere una mission di crescita sostenibile, condivisa con l’organizzazione di riferimento e con tutti gli stakeholder coinvolti.
  • | Promuovere l’inclusione – Costante e inclusiva crescita degli stakeholder, grazie alla creazione di un ambiente inclusivo e collaborativo, dove tutti possono esprimere le loro opinioni. È quindi necessario creare nuovi modelli di leadership che comprendano le caratteristiche individuate.

    Impatto sociale e ambientale dei leader

    Il mercato, oggi, richiede alle aziende di occuparsi con impegno e dedizione alle questioni ambientali, sociali ed economiche per poter proseguire in un processo di crescita verso il successo.

    Il 61% dei leader emergenti intervistati afferma, infatti, che tutti i modelli di business devono necessariamente essere indirizzati al miglioramento della società, dei profitti e della redditività. Gli stessi riconoscono l’importanza esponenziale dell’utilizzo delle nuove tecnologie, in modo etico e consapevole, al fine di perseguire gli obiettivi sopra esposti. Lo afferma il 73% degli stakeholder e il 79% dei leader aziendali.

    Lo studio rileva che l’Italia, ad esempio, dovrebbe indirizzare il 60% del suo impegno supplementare nello sviluppo digitale, verso una migliore applicazione di tecnologie, e un 40% nella spinta allo sviluppo dei cosiddetti “acceleratori” o fattori abilitanti (come infrastrutture, contesto regolatorio, pubblica amministrazione, mercati).

    Il Brasile dovrebbe indirizzare il 70% sulle tecnologie, mentre un maggiore impegno nell’ambito delle competenze digitali darebbe meno risultati in termini di ritorno economico. Negli Stati Uniti, invece, servirebbe solo il 10% in più di digitalizzazione della tecnologia, mentre si avrebbe un maggiore ritorno incrementando le competenze digitali e i fattori abilitanti. I nuovi modelli di leadership vanno verso il connubio tra visione, consapevolezza, tecnologia e attenzione verso ambiente e sociale.


    * Elisa Bonati è CMO, Marketing Specialist di Lavorofacile.it e giornalista pubblicista. Docente del percorso Digital, Web e Social di Lavorofacile.it Academy, affianca e forma aziende e professionisti nella creazione di policy aziendali per regolamentare l’uso della tecnologia sui luoghi di lavoro e li accompagna verso la digitalizzazione.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here